Progetti

Progetti dell'anno rotariano 2010/2011

1. Restauro di un Crocifisso attribuito alla bottega di Benedetto da Maiano

Il nostro Club, il Comune di Pontassieve, l'Azienda Sanitaria di Firenze ed il Centro di Documentazione per la Storia dell’Assistenza e della Sanità, hanno condiviso un comune interesse nella salvaguardia, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio artistico in possesso dell’Azienda Sanitaria di Firenze dando vita ad una collaborazione finalizzata alla realizzazione di interventi di restauro e di valorizzazione di tali opere.
Nell’ambito di tale partenariato la dott.ssa Anna Fulimeni - 'Restauro Opere d'Arte' - ha effettuato il restauro di un Crocifisso attribuito alla Bottega di Benedetto da Maiano, del tardo XV secolo, sulla base del progetto elaborato dai Centro di Documentazione per la Storia dell’Assistenza e della Sanità e sotto la direzione della dott.ssa Brunella Teodori, della Soprintendenza Speciale PSAE e per il Polo Museale della città di Firenze.

2. Maratona di New York

Il nostro Club, in collaborazione con il Rotary Club Firenze Certosa, affiancherà l'amico Paolo Polini nella sua decisione di correre la “mitica” maratona di New York dedicando le sue fatiche al progetto del Rotary END POLIO NOW.
Con questa collaborazione abbiamo raccolto la cifra complessiva di 6.800$ (vedi l'attestato del RC di New York) da destinarsi al progetto che il Rotary da anni porta avanti per eradicare la poliomielite dal mondo, ed in particolare negli ultimi 4 paesi (Nigeria in via di estinzione, Afganistan, Pakistan e India) dove questa malattia esiste ancora.

3. APIM con il Rotary Club Angers Plantagenêt

I Progetti Azione di Pubblico Interesse Mondiale (APIM) sono quelli nell’ambito dei quali club due o più club di Paesi differenti collaborano a un'iniziativa comunitaria. Il nostro club da un paio di anni partecipa ad un progetto condotto dal nostro club gemellato di Angers Plantagenêt insieme al Rotary Club Cairo Ovest per il finanziamenti per contribuire a fornire lezioni scolastiche, con il relativo trasporto, per 40 studenti a Mokattam, in Egitto.
Tale progetto, approvato dalla Rotary Foundation come Matching Grant n. 71258, si inserisce nel quadro della "Operazione Orange", che prosegue l'opera di Suor Emmanuelle (1908-2008), la religiosa belga che a 63 anni decise di vivere con gli straccivendoli nei sobborghi del Cairo per ridare a quel popolo di diseredati una dignità umana, costruendo asili, scuole e ricoveri nelle bidonville.
Il Rotary Club Angers-Plantagenet coordinerà il progetto a livello internazionale, mentre il Rotary Club Cairo Ovest coordinerà il progetto localmente.
I contributi previsti nell'anno saranno così distribuiti:
Contributore $
Rotary Club Angers-Plantagenet 16.444 12.004
Rotary Club di Cairo Ovest 400 292
Rotary Club North Downs 3.186 2.326
Rotary Club di Firenze Val Di Sieve 3.425 2.500
Rotary Club Melle 685 500
Rotary Club di Chemillé 685 500
Distretto 1510 - Francia 9.000 6.570

4. Progetto di Corso di Formazione Biennale in Uganda

Questo progetto, che vede il R.C. Firenze Brunelleschi quale Club Leader ed a cui il nostro club partecipa insieme ai R.C. Firenze Est e R.C. Fiesole, nasce dalla esperienze in Uganda di due soci del RC Firenze Brunelleschi, Daniela Roselli e Leonardo Morozzi.
Lo scopo di questa azione umanitaria è quello di istruire alla coltivazione della terra organizzando, in collaborazione con il Dipartimento di scienze delle produzioni vegetali, del suolo e dell’ambiente agro-forestale (DIPSA) dell’Università degli Studi di Firenze, una fattoria-scuola in grado di conferire quelle conoscenze tecnico pratiche necessarie per avviare una coltivazione. La fattoria dovrà inoltre, a regime, autofinanziarsi con il ricavo proveniente dalla vendita dei prodotti coltivati e degli animali allevati.

5. Un etilometro nelle tasche di tutti

In risposta al sempre crescente numero di giovani vittime della strada, il Rotaract Club Firenze Centenario ed il Rotary Club Firenze Valdisieve hanno pensato di lanciare una campagna “Un etilometro nelle tasche di tutti”, iniziativa che ha visto coinvolte in un’unica sera tutte le maggiori Associazioni del territorio fiorentino e l’Assessore alla Mobilità e al Decoro del Comune di Firenze - il nostro socio Massimo Mattei -, con l’obiettivo di offrire un forte messaggio all’insegna della sensibilizzazione verso un corretto e responsabile consumo degli alcolici. Nel corso della serata i due Club hanno donato 1000 alcoltest tascabili monouso (la cui creatività grafica delle confezioni è stata realizzata dai ragazzi di Generazione Contatti) mentre Otel ha offerto un aperitivo a base di drink analcolici, introducendo la propria campagna sul consumo consapevole di alcol dal titolo “Io guido sobrio”. 
Con l’occasione è stato illustrato il “Progetto DAVID”, presentato dall'Associazione Guarnieri assieme al Comune di Firenze, finalizzato a salvare 58 vite umane nei prossimi dieci anni e si è discusso della proposta di legge popolare sull’omicidio stradale, già presente in altri Paesi Europei. [Rassegna Stampa]

6. Lavagna interattiva alla Scuola Media della Rufina

In occasione dell'annuale appuntamento con il Premio Vallombrosa, il nostro Club donerà alla Scuola Media "Leonardo da Vinci" di Rufina una lavagna interattiva multimediale, studiata appositamente per l'utilizzo in ambienti scolastici al fine di assicurare una nuova e più efficace didattica con lezioni interattive, utilizzabile anche in connessione con un computer od un proiettore.

Progetti pluriennali del Club

1. Premio ROTARY VALLOMBROSA

È il Progetto più rappresentativo del nostro Club. Questo prestigioso premio istituito dal nostro Club dodici anni or sono, vede il suo svolgimento nella suggestiva cornice dell'Abbazia di Vallombrosa e vede la premiazione di personalità del mondo dell'Arte, della Cultura, dello Sport, dell'Imprenditoria che con la loro opera abbiano contribuito a nobilitare e rappresentare in Italia e nel mondo la città di Firenze.

2. Settimana del Melanoma

A partire dal 2010, grazie al generoso apporto del nostro socio Vincenzo De Giorgi e del suo staff di medici dermatologi, il nostro Club organizza incontri di informazione ed offre l'opportunità di visite specialistiche gratuite per la popolazione nel quadro della Settimana del Melanoma organizzata nella nostra regione dall'Istituto Toscano Tumori per sensibilizzare tutti i cittadini su controllo e protezione della propria pelle.

Dopo gli incontri tenutisi nel maggio 2010 presso la Scuola Media “Maria Maltoni” e presso la Croce Azzurra di Pontassieve, il 4 Maggio 2011 l'iniziativa è stata riproposta ad iniziare dalla Scuola Media “A. Caponnetto” dell’Antella, per proseguire il giorno successivo nella Scuola Media “Leonardo Da Vinci” della Rufina e quindi presso la Misericordia della Rufina, dove sono state effettuate visite mediche specialistiche gratuite per la prevenzione della malattia.

3. Aiuola di Viale Hanoi a Pontassieve

Il nostro Club cura da anni la manutenzione dell'aiuola posta all'ingresso del paese di Pontassieve per chi proviene da Firenze. Questa iniziativa, in accordo con il Comune di Pontassieve, ci consente l'apposizione di una targa del nostro Club al centro dell'aiuola, testimonia la nostra presenza fattiva nella comunità locale.

La localizzazione della rotonda del viale Hanoi a Pontassieve
ed il suo stato attuale, con lo stemma del Rotary International

Progetti dell'Area Medicea e Distrettuali

Il nostro Club partecipa, in grande clima di collaborazione ed amicizia, con gli altri dodici Club fiorentini a tutti i progetti dell'Area Medicea. Tali progetti, ancora in corso di realizzazione, riguardano:
  • Festa del Tricolore
  • Living Coltrane
  • Premio Columbus annata 2011
  • Accoglienza dei G.S.E.
  • Altri progetti Distrettuali

Progetti