Living Coltrane è un progetto che nasce
nel 2009 da un gruppo che ha scelto di vivere per e con “la musica”.
Living Coltrane Quartet è una formazione
che ha pochi eguali al mondo; un gruppo dove l’interplay è veramente
forte e asse portante delle sonorità e delle performance di ognuno.
I brani di John Coltrane affrontati dalla interpretazione del quartetto
fanno parte delle incisioni comprese tra la fine degli anni ’50
e i primi anni ’60, cioè il periodo che più ha colpito l’immaginario
di questo quartetto di musicisti capaci di entrare in quel mondo
musicale con una visione contemporanea, cioè senza ripercorrere
pedissequamente le linee delle versioni originali, ma aderendovi
in maniera “originale”, non imbrigliando la creatività, ma dando
libero corso alle sensibilità e alle abilità del gruppo stesso.
Living Coltrane sarà il concerto
che si terrà al Teatro Verdi di Firenze il
giorno 7 marzo alle ore 21.00 per l'organizzazione dei Club di Area Medicea a sostegno
di un loro service.
La disponibilità del Teatro Verdi, che ci accoglie a prezzo di
favore, e la generosità dei concertisti, che suoneranno gratuitamente,
invitano tutti i soci dei Rotary Club al massimo impegno per riempire
i 1500 posti del Teatro Verdi.
Detratte tutte le spese di affitto della sala, del pianoforte,
degli impianti di diffusione sonora, di rimborso trasferte e pernottamento
dei musicisti e dei versamenti SIAE, lascerebbe disponibili al service
non meno di 14.000 € !
Stefano
"Cocco" Cantini, sassofonista, è docente di sax presso il
Conservatorio di Livorno. Ha suonato con alcuni dei più grandi artisti
nazionali ed internazionali come Michel Petrucciani, Chet Baker,
Dave Holland, Kenny Wheeler, Elvin Jones, Enrico Rava Fabrizio Bosso,
Paolo Fresu, Danilo Rea, Ramberto Ciammarughi, Raffaello Pareti,
Antonello Salis, Billy Hart, Furio di Castri, Roberto Gatto ed ha
al suo attivo numerose incisioni.
Francesco Maccianti è uno dei più importanti
pianisti del jazz italiano. Musicista di talento e compositore dotato
di forte identità. Vanta 35 anni di professione ad altissimi livelli
che lo ha visto esibirsi a fianco di colossi del jazz internazionale
quali Sal Nistico, Joe Chambers, Harry “Sweets”Edison, Harry “Lockjaw”
Davis, Airto Moreira, Flora Purim, Flavio Boltro, Maurizio Giammarco
e Massimo Urbani. Numerose le incisioni a suo nome.
Ares Tavolazzi, grande contrabbassista
italiano. Ha ricevuto numerosi e prestigiosi premi, ha fatto parte
dello storico gruppo d'avanguardia AREA. In quintetto con Cesselli,
Tamburini, Odorici e Oleandri, ha partecipato ai più rilevanti festival
europei. Ha collaborato con artisti di musica leggera come Conte,
Guccini, Mina, Finardi e Battisti ed altri. Un soggiorno negli degli
Stati Uniti lo ha portato in tournée con G.Evans, K. Wheeler e T.
Negri, P.Metheny e altri.
Piero Borri, percussionista e batterista,
può vantare collaborazioni con famosi jazzman come C.Fuller, K.Wheeler
e D.Holland. La sua formazione passa attraverso realtà europee e
americane. Ha collaborato con una moltitudine di musicisti: L.Flores,
E.Rava, R.Marcotulli, D.Rea, L.Nocella, T.De Piscopo, P.Fresu….
e inoltre A.Farmer, J.Jackson, D.Murray, S.Grossman, etc. Ha eseguito
numerose registrazioni radiofoniche per la RAI e da anni segue con
passione lo studio del ritmo e del tempo secondo diverse prospettive.
È docente in varie Accademie e scuole.