Progetti dell'anno rotariano 2012/2013
1.
Restauro del Crocifisso
Si
è conclusa l’attività, iniziata nell’annata 2011-2012 con la firma del
Protocollo d’Intesa con il Comune di Pontassieve, l’ASL di Firenze ed
il Centro di Documentazione per la Storia dell’Assistenza e della Sanità,
concernente il restauro di un crocifisso di proprietà dell’Arcispedale
di Santa Maria Nuova di Firenze. Il crocifisso scelto è un’opera
molto bella del XVI secolo, attribuita alla bottega dei San
Gallo, il cui recupero ha richiesto un impegno economico importante
per il ns. Club, suddiviso tra l’annata presente e la precedente.
Nella prossima primavera è prevista nella sala delle colonne del
comune di Pontassieve un’esposizione di tutti i crocefissi dell’Ospedale
di S. Maria Nuova restaurati.
2.
Fondazione del nuovo Rotary Club San Casciano - Chianti
Su richiesta del nostro socio Patrizio Giaconi abbiamo portato avanti
la proposta da lui inoltrata di costituire un nuovo club nella zona
San Casciano/Impruneta. Consultati il Past-Governor Pagliarani ed il
governatore Franco Angotti, questo progetto si è realizzato nel mese
di novembre e si è concluso con la manifestazione svolta a villa Borromeo,
a San Casciano, con la consegna da parte del Governatore Angotti della
Carta di costituzione del nuovo Rotary Club San Casciano Chianti , di
cui il nostro club è padrino.
 3.
Targa del Canto di San Francesco
Il giorno 3 Ottobre, alla vigilia della festa di San Francesco che
otto secoli fa venne per la prima volta a Firenze, il sindaco di Firenze
Matteo Renzi ha scoperto una lapide, che il nostro
club ha voluto apporre in piazza Savonarola sulla facciata attigua alla
chiesa di San Francesco, dedicando un canto della piazza
alla memoria del Santo. L’evento si è svolto alla presenza del Gonfalone
di Firenze, con il suono delle chiarine, e di numerosi fedeli.
4. Incontri nella scuola
Il nostro Club ha tenuto sempre in grande considerazione le giovani
generazioni, cercando di condividere progetti e incontri con i ragazzi
del Rotaract. Insieme ad Alessandro Sarti, Assessore alla Cultura del
Comune di Pontassieve abbiamo pensato di realizzare
un progetto per i genitori delle Scuole Elementari e Medie
del Comune, allo scopo di incrementare la comunicazione genitori-figli.
Il progetto prevede che i giovani del Rotaract mettano in scena piccoli
psicodrammi su temi che incrementino il dibattito ed il coinvolgimento
del pubblico.
5. ricerca su "Economia, Etica e Pace"
Il motto del Presidente del R.I. Tanaka, “La pace attraverso il servizio”,
ci ha guidato nell’individuazione di una ricerca su "Economia,
Etica e Pace" che sarà effettuata insieme ai giovani del nostro
Rotaract. Il duplice obiettivo è quello di individuare le caratteristiche
fondamentali di questa relazione all’interno di un contesto di forte
tensione tra economie occidentali e economie in via di sviluppo ed al
tempo stesso di identificare rappresentazioni concrete che, priscindendo
dalla fredda teoria, possano costituire percorsi pratici che inducano
un percorso virtuoso di crescita, benessere e cooperazione tra i popoli.
6. Planetario di Firenze
La nostra città racchiude tanti tesori poco visibili, se non nascosti.
La visita al Planetario, presso la Fondazione Scienza
e Tecnica, che lo ha realizzato e ne gestisce le attività correlate.
ci ha fatto conoscere una nicchia di strumenti e collezioni botaniche
e ittiche del 1800 che abbiamo apprezzato tanto da voler contribuire
al restauro di una bacheca per rendere più fruibili al pubblico quelle
piccole opere d’arte.
7.
Lavagna Interattiva Multimediale
Sensibili all’impegno del mondo scolastico abbiamo pensato di accogliere
le richiesta della Scuola untini di Pontassieve “Istituto di scienze
dell’apprendimento e del comportamento prosociale” sostenendo l’acquisto
di una lavagna interattiva multimediale, che rende
più facile l’insegnamento ai ragazzi che presentano difficoltà di apprendimento.
8.
Scolarizzazione in Etiopia
Tra le iniziative comuni annoveriamo quest’anno il nostro contributo
in sostegno dell’attività di Riccarda Matteucci, socia
del R. C. di New York, a favore della scolarizzazione in Etiopia
e consegnatole nella sua visita presso il nostro club nella serata della
Festa degli Auguri.
Riccarda tornerà a trovarci anche in Aprile per relazionarci, in
una serata a questo dedicata, sulla sua attività.
9. Associazione Banco Alimentare Toscana
È
attualmente in fase di studio un service a favore della Associazione
Banco Alimentare Toscana onlus, aderendo al progetto
SITICIBO.
Il progetto nasce dalla consapevolezza che nel nostro paese grosse quantità
di alimenti non consumati, nelle mense aziendali e scolastiche, o non
venduti, come nella Grande Distribuzione Organizzata, vengono quotidianamente
distrutte, con costi notevoli a carico sia delle aziende, sia della
collettività. Banco Alimentare Toscana interviene con il recupero delle
eccedenze di cibo cotto e non servito nella ristorazione organizzata
(mense aziendali, refettori scolastici, etc.), di cibo fresco non venduto
nei supermercati e con l'immediata redistribuzione ai sempre più numerosi
indigenti della nostra Regione. Tale attività comporta notevoli investimenti
di risorse economiche (mezzi di trasporto, personale operativo ed amministrativo,
utenze, manutenzioni, affitti, cancelleria, ecc.) per i quali richiede
un contributo economico.
10. Associazione Toscana Tumori
Il
nostro club ha partecipato con un contributo economico
alla manifestazione organizzata dall'Associazione Toscana
Tumori per finanziare le proprie attività di sostegno ai malati
terminali, il concerto di Natale presso l'Obihall di Firenze
con il For Joy Gospel Choir, che torna in uno dei palchi più importanti
di Firenze e lo fa a sostegno dell'Associazione Tumori Toscana. Un grande
evento per una grande finalità. |
Progetti pluriennali del Club
1.
Premio ROTARY VALLOMBROSA
È il Progetto più rappresentativo del nostro Club. Questo prestigioso
premio istituito dal nostro Club dodici anni or sono, vede il suo
svolgimento nella suggestiva cornice dell'Abbazia di Vallombrosa
e vede la premiazione di personalità del mondo dell'Arte, della
Cultura, dello Sport, dell'Imprenditoria che con la loro opera abbiano
contribuito a nobilitare e rappresentare in Italia e nel mondo la
città di Firenze.
2.
Settimana del Melanoma
A partire dal 2010, grazie al generoso apporto del nostro Socio
Vincenzo De Giorgi e del suo staff di medici dermatologi, il nostro
Club organizza incontri di informazione ed offre l’opportunità di
visite specialistiche gratuite per la popolazione nel quadro della
Settimana del Melanoma organizzata nella nostra Regione dall’Istituto
Toscano Tumori per sensibilizzare tutti i cittadini su controllo
e protezione della propria pelle.
Per quanto riguarda l’annata 2012-2013, sarà organizzata nel prossimo
maggio una nuova campagna di visite gratuite che si terranno presso
le Scuole Secondarie di primo grado di Rufina ed Antella; per gli
adulti le visite verranno invece effettuate presso la sede della
Misericordia di Rufina. Probabilmente per gli adulti, le visite
saranno estese anche all’area del comune di Firenze; il programma,
con date e luoghi, è in corso di definizione da parte del dott.
De Giorgi e del suo staff, con il previo consenso del Sindaco Renzi.
3. Aiuola di Viale Hanoi a Pontassieve
Il nostro Club cura da anni la manutenzione dell'aiuola posta all'ingresso
del paese di Pontassieve per chi proviene da Firenze. Questa iniziativa,
in accordo con il Comune di Pontassieve, ci consente l'apposizione
di una targa del nostro Club al centro dell'aiuola, testimonia la
nostra presenza fattiva nella comunità locale.
La localizzazione della rotonda del viale Hanoi a Pontassieve
ed il suo stato attuale, con lo stemma del Rotary International
4. Progetto di Corso di Formazione Biennale in Uganda
Questo
progetto, che vede il R.C. Firenze Brunelleschi quale Club Leader
ed a cui il nostro club partecipa insieme ai R.C. Firenze Est e
R.C. Fiesole, nasce dalla esperienze in Uganda di due soci del RC
Firenze Brunelleschi, Daniela Roselli e Leonardo Morozzi.
Lo scopo di questa azione umanitaria è quello di istruire alla coltivazione
della terra organizzando, in collaborazione con il Dipartimento
di scienze delle produzioni vegetali, del suolo e dell’ambiente
agro-forestale (DIPSA) dell’Università degli Studi di Firenze, una
fattoria-scuola in grado di conferire quelle conoscenze tecnico
pratiche necessarie per avviare una coltivazione. La fattoria dovrà
inoltre, a regime, autofinanziarsi con il ricavo proveniente dalla
vendita dei prodotti coltivati e degli animali allevati.
|