Progetti pluriennali del Club
1.
Premio ROTARY VALLOMBROSA
È il Progetto più rappresentativo del nostro Club. Questo prestigioso
premio istituito dal nostro Club dodici anni or sono, vede il suo
svolgimento nella suggestiva cornice dell'Abbazia di Vallombrosa
e vede la premiazione di personalità del mondo dell'Arte, della
Cultura, dello Sport, dell'Imprenditoria che con la loro opera abbiano
contribuito a nobilitare e rappresentare in Italia e nel mondo la
città di Firenze.
2. Settimana del Melanoma

A partire dal 2010, grazie al generoso apporto del nostro Socio
Vincenzo De Giorgi e del suo staff di medici dermatologi ,il nostro
Club organizza incontri di informazione ed offre l’opportunità di
visite specialistiche gratuite per la popolazione nel quadro della
Settimana del Melanoma organizzata nella nostra Regione dall’Istituto
Toscano Tumori per sensibilizzare tutti i cittadini su controllo
e protezione della propria pelle.
Il giorno 8 maggio 2012, per la “Settimana del Melanoma”, lo staff
medico del nostro socio Vincenzo De Giorgi ha tenuto incontri informativi
ed effettuato visite gratuite per la prevenzione della malattia
presso le Scuole Secondarie di primo grado “L. Ghiberti” di Pelago
e “Maria Maltoni” di Pontassieve. Inoltre il giorno 9, nel pomeriggio,
sono state effettuate visite mediche specialistiche gratuite per
adulti presso gli ambulatori della Croce Azzurra di Pontassieve.
3. Aiuola di Viale Hanoi a Pontassieve
Il nostro Club cura da anni la manutenzione dell'aiuola posta all'ingresso
del paese di Pontassieve per chi proviene da Firenze. Questa iniziativa,
in accordo con il Comune di Pontassieve, ci consente l'apposizione
di una targa del nostro Club al centro dell'aiuola, testimonia la
nostra presenza fattiva nella comunità locale.
La localizzazione della rotonda del viale Hanoi a Pontassieve
ed il suo stato attuale, con lo stemma del Rotary International
4. Progetto di Corso di Formazione Biennale in Uganda
Questo
progetto, che vede il R.C. Firenze Brunelleschi quale Club Leader
ed a cui il nostro club partecipa insieme ai R.C. Firenze Est e
R.C. Fiesole, nasce dalla esperienze in Uganda di due soci del RC
Firenze Brunelleschi, Daniela Roselli e Leonardo Morozzi.
Lo scopo di questa azione umanitaria è quello di istruire alla coltivazione
della terra organizzando, in collaborazione con il Dipartimento
di scienze delle produzioni vegetali, del suolo e dell’ambiente
agro-forestale (DIPSA) dell’Università degli Studi di Firenze, una
fattoria-scuola in grado di conferire quelle conoscenze tecnico
pratiche necessarie per avviare una coltivazione. La fattoria dovrà
inoltre, a regime, autofinanziarsi con il ricavo proveniente dalla
vendita dei prodotti coltivati e degli animali allevati.