Progetti

Progetti dell'anno rotariano 2011/2012

1. Restauro di un Crocifisso

Si ripropone anche per l’annata 2011-2012 il restauro, affidato alla d.ssa Anna Fulimeni, di un crocifisso di proprietà dell’Arcispedale di Santa Maria Nuova di Firenze. Il crocifisso scelto è un’opera molto bella del XVI secolo, attribuita alla bottega dei San Gallo, il cui recupero richiede un impegno economico non marginale per il ns. Club; pertanto con la Presidente Incoming, Piera Spannocchi, si è convenuto di suddividere l’importo tra l’annata presente e la prossima. Nello scorso Settembre è stato quindi firmato un Protocollo d’Intesa con il Comune di Pontassieve, l’Azienda Sanitaria di Firenze ed il Centro di di Documentazione per la Storia dell’Assistenza e della Sanità.

2. Gazebo Centro Anziani

Recentemente si è portato a termine un progetto d’iniziativa dell’annata 2010-2011 consistente nella donazione di un Gazebo al Centro Anziani AUSER di Pontassieve. L’inaugurazione è avvenuta il 20 Settembre scorso a cura del Sindaco di Pontassieve ,dell’Assessore alla Cultura del Comune nonché del Presidente Alberto Pesciullesi e del Past President del nostro Club, Leonardo Tommasini.

3. Obiettivo Francesco onlus

Il club ha assegnato un contributo economico all'associazione Obiettivo Francesco onlus per la creazione di un’aula scolastica multimediale, presso la Scuola di Salud del Chaco «Tekove Katu» a Gutierrez in Bolivia. In particolare verranno realizzate le seguenti attività:
n.3 Server per gestione dati
Attrezzatura per collegamenti Skype
Spazio Web con mail illimitato
Accesso internet illimitato

4. La Sordità non ha colore

Nel corso della manifestazione del premio Vallombrosa il club ha assegnato un contributo economico all'associazione La Sordità non ha colore, quale partecipazione alla realizzazione dell'Istituto “Florentia” per bambini sordi.
Gli obiettivi dell'associazione sono:
Fondare un istituto in cui i bambini sordi saranno diagnosticati, curati, abilitati, scolarizzati ed aiutati ad inserirsi nella società
Costruire la scuola, gli ambulatori e i laboratori e l’internato
Formare gli operatori: insegnanti, educatori, logopedisti, medici specialisti e responsabili dei laboratori
Fornire i materiali tecnici per gli ambulatori e per i laboratori
Fornire mezzi per l’autofinanziamento organizzando servizi specialistici per la popolazione del Bas-Congo ed offrendo servizi e beni prodotti dai laboratori .

5. Croce Azzurra di Pontassieve

Grazie ai proventi ricavati dal trofeo Vallombrosa di auto d'epoca abbiamo donato alla Croce Azzurra di Pontassieve una carrozzina per il trasporto dei malati.

6. Associazione Toscana Tumori

Il nostro club ha partecipato con un contributo economico alla manifestazione organizzata dall'Associazione Toscana Tumori per finanziare le proprie attività di sostegno ai malati terminali, il concerto di Natale presso l'Obihall di Firenze con il For Joy Gospel Choir, che torna in uno dei palchi più importanti di Firenze e lo fa a sostegno dell'Associazione Tumori Toscana. Un grande evento per una grande finalità.

Progetti pluriennali del Club

1. Premio ROTARY VALLOMBROSA

È il Progetto più rappresentativo del nostro Club. Questo prestigioso premio istituito dal nostro Club dodici anni or sono, vede il suo svolgimento nella suggestiva cornice dell'Abbazia di Vallombrosa e vede la premiazione di personalità del mondo dell'Arte, della Cultura, dello Sport, dell'Imprenditoria che con la loro opera abbiano contribuito a nobilitare e rappresentare in Italia e nel mondo la città di Firenze.

2. Settimana del Melanoma

A partire dal 2010, grazie al generoso apporto del nostro Socio Vincenzo De Giorgi e del suo staff di medici dermatologi ,il nostro Club organizza incontri di informazione ed offre l’opportunità di visite specialistiche gratuite per la popolazione nel quadro della Settimana del Melanoma organizzata nella nostra Regione dall’Istituto Toscano Tumori per sensibilizzare tutti i cittadini su controllo e protezione della propria pelle.
Il giorno 8 maggio 2012, per la “Settimana del Melanoma”, lo staff medico del nostro socio Vincenzo De Giorgi ha tenuto incontri informativi ed effettuato visite gratuite per la prevenzione della malattia presso le Scuole Secondarie di primo grado “L. Ghiberti” di Pelago e “Maria Maltoni” di Pontassieve. Inoltre il giorno 9, nel pomeriggio, sono state effettuate visite mediche specialistiche gratuite per adulti presso gli ambulatori della Croce Azzurra di Pontassieve.

3. Aiuola di Viale Hanoi a Pontassieve

Il nostro Club cura da anni la manutenzione dell'aiuola posta all'ingresso del paese di Pontassieve per chi proviene da Firenze. Questa iniziativa, in accordo con il Comune di Pontassieve, ci consente l'apposizione di una targa del nostro Club al centro dell'aiuola, testimonia la nostra presenza fattiva nella comunità locale.

La localizzazione della rotonda del viale Hanoi a Pontassieve
ed il suo stato attuale, con lo stemma del Rotary International

4. Progetto di Corso di Formazione Biennale in Uganda

Questo progetto, che vede il R.C. Firenze Brunelleschi quale Club Leader ed a cui il nostro club partecipa insieme ai R.C. Firenze Est e R.C. Fiesole, nasce dalla esperienze in Uganda di due soci del RC Firenze Brunelleschi, Daniela Roselli e Leonardo Morozzi.
Lo scopo di questa azione umanitaria è quello di istruire alla coltivazione della terra organizzando, in collaborazione con il Dipartimento di scienze delle produzioni vegetali, del suolo e dell’ambiente agro-forestale (DIPSA) dell’Università degli Studi di Firenze, una fattoria-scuola in grado di conferire quelle conoscenze tecnico pratiche necessarie per avviare una coltivazione. La fattoria dovrà inoltre, a regime, autofinanziarsi con il ricavo proveniente dalla vendita dei prodotti coltivati e degli animali allevati.

Progetti dell'Area Medicea e Distrettuali

Il nostro Club partecipa, in grande clima di collaborazione ed amicizia, con gli altri dodici Club fiorentini a tutti i progetti dell'Area Medicea. Tali progetti, ancora in corso di realizzazione, riguardano:
  • Festa del Tricolore
  • Premio Columbus annata 2011
  • Accoglienza dei G.S.E.
  • Altri progetti Distrettuali

Progetti