Progetti | |||||
Progetti dell'anno rotariano 2009/2010![]() 1. Fondazione Museale del BargelloIn occasione del "passaggio della Campana" è stata effettuata una donazione alla Fondazione Museale del Bargello destinata alla realizzazione della mostra in onore di Igino Benvenuto Supino, insigne studioso, critico, e principale artefice della rivoluzione nell'approccio e nella metodologia della Storia dell'Arte.2. Progetto FIADDA Toscana![]() ![]() 3. Progetto ORIZZONTIL'associazione si occupa di giovani portatori della "sindrome di Down". Opera a Bagno a Ripoli e tramite il volontariato dei genitori e amici dei giovani, cura la loro permanenza presso una "casa famiglia"; così da favorire l'inserimento dei giovani in un clima di favorevole convivialità. Il nostro intervento è finalizzato ad un aiuto nella manutenzione dell'appartamento prescelto per i ragazzi, ed in particolare alla realizzazione dell'impianto di riscaldamento e pompe calore (vedi slides).![]() ![]() 4. Progetto IL SIPARIO![]() L'associazione ha, tra le varie attività, anche la gestione di un ristorante in via de' Serragli, in cui i giovani vengono inseriti al lavoro ed alla socializzazione. Il nostro intervento si è rivolto alla fornitura di attrezzatura tecnica per la cucina del ristorante, in particolare di un "bollitore". La consegna è stata ufficializzata nella conviviale tenutasi il 1.o febbraio presso il ristorante "Il Sipario", dove abbiamo potuto ammirare (e gustare) la bravura dei ragazzi del "Sipario" e vedere il nostro progetto all'opera....
5. Progetto O.D.A.![]() ![]() ![]() ![]() 6. Settimana di sensibilizzazione sul MelanomaNella settimana dal 3 al 9 Maggio si è tenuta una manifestazione di particolare importanza: la “Settimana di sensibilizzazione sul Melanoma”, sotto l'egida del Consiglio Regionale della Toscana e della Azienda Sanitaria di Firenze.Il Rotary Club Firenze Valdisieve ha subito colto in questo evento la possibilità di fondere le varie anime che contraddistinguono l'opera del Rotary: interventi di prevenzione, attenzione ai giovanissimi, azione sul territorio di appartenenza, ed ha quindi partecipato con entusiasmo alla manifestazione. ![]() L'amplissima adesione alla manifestazione è la miglior prova dell'interesse suscitato dall'iniziativa; riteniamo sia questo il modo migliore di onorare lo spirito Rotariano con un Service che esprime la dovuta attenzione per il territorio nel quale il Club si trova ad operare e per i problemi sociali della popolazione che vi abita. 7. Rotary per L'AquilaIn collaborazione con il R.C. Firenze Est e grazie all'iniziativa del nostro socio Enos Grossi, il nostro club ha donato 15 personal computer ed 1 visore per ipovedenti alla sezione aquilana dell'Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti e 5 personal computer ed 1 stampante a colori all'lstituto Missionarie della Dottrina Cristiana del capoluogo abruzzese.8. Casa-Famiglia per ex circensi e artisti itinerantiIl nostro club ha voluto dare un contributo alla Casa-Famiglia sulle colline di Scandicci dove fin dal 1954 don Dino Torreggiani, "l'apostolo delle carovane", volle creare un luogo di accoglienza e riposo per gli ex artisti degli spettacoli viaggianti (circhi, luna-park).9. Istituto Statale Superiore "Ernesto Balducci" - PontassieveIl nostro club ha contibuito alla realizzazione di un progetto di multimedialità avente l'obiettivo di costituire presso l'Istituto Statale Superiore "Ernesto Balducci" di Pontassieve un centro qualificato di didattica multimediale dotato anche di una moderna lavagna interattiva che permetta un facile utilizzo da parte dei docenti dei nuovi software specifici per una didattica qualitativamente migliore e più efficace.
La serata del passaggio di consegne tra il presidente Stefano Petretti ed il subentrante
Leonardo Tommasini è stata contraddistinta dall'ultimo service dell'annata
2009-2010, a favore della Fondazione Monte Domini,
rappresentata dalla vice-presidente d.ssa Sara Funaro, e finalizzato
all'acquisto di attrezzature riabilitative per gli anziani ospitati
nella struttura. |
|||||
Progetti pluriennali del Club1. Premio ROTARY VALLOMBROSA![]() A margine del Premio Vallombrosa, viene organizzato un evento in collaborazione con le scuole superiori di Pontassieve ITC , Liceo e ITI "E. Balducci". Oggetto dell'evento la premiazione dei lavori eseguiti dagli studenti dei vari istituti ed avente ad oggetto temi, elaborati, video ed altri lavori ispirati alla cultura Rotariana, ed ai suoi rapporti con il territorio. 2. Aiuola di Viale Hanoi a PontassieveIl nostro Club cura da anni la manutenzione dell'aiuola posta all'ingresso del paese di Pontassieve per chi proviene da Firenze. Questa iniziativa, in accordo con il Comune di Pontassieve, ci consente l'apposizione di una targa del nostro Club al centro dell'aiuola, testimonia la nostra presenza fattiva nella comunità locale.![]() ![]() La localizzazione della rotonda del viale Hanoi a Pontassieve ed il suo stato attuale, con lo stemma del Rotary International |
|||||
Progetti dell'Area Medicea e DistrettualiIl nostro Club partecipa, in grande clima di collaborazione ed amicizia, con gli altri undici Club fiorentini a tutti i progetti dell'Area Medicea. Tali progetti, ancora in corso di realizzazione, riguardano:
|
|||||