Progetti

Progetti dell'anno rotariano 2009/2010

1. Fondazione Museale del Bargello

In occasione del "passaggio della Campana" è stata effettuata una donazione alla Fondazione Museale del Bargello destinata alla realizzazione della mostra in onore di Igino Benvenuto Supino, insigne studioso, critico, e principale artefice della rivoluzione nell'approccio e nella metodologia della Storia dell'Arte.

2. Progetto FIADDA Toscana

Tale progetto è destinato al supporto delle persone audiolese, rappresentate per il tramite dell'associazione FIADDA Toscana dal nostro amico e socio Alessandro Pulcinelli. Con questo Service ci prefiggiamo l'installazione di un sistema che, attraverso l'uso di computers e piccoli specchi retrovisori, consente alle persone audiolese di partecipare alla proiezione di films in sale cinematografiche, o di partecipare a recite teatrali, mediante la lettura di sottotitoli che, proiettati su una parete alle spalle della platea, possono appunto essere seguiti mediante l'uso dei predetti specchietti retrovisori.

3. Progetto ORIZZONTI

L'associazione si occupa di giovani portatori della "sindrome di Down". Opera a Bagno a Ripoli e tramite il volontariato dei genitori e amici dei giovani, cura la loro permanenza presso una "casa famiglia"; così da favorire l'inserimento dei giovani in un clima di favorevole convivialità. Il nostro intervento è finalizzato ad un aiuto nella manutenzione dell'appartamento prescelto per i ragazzi, ed in particolare alla realizzazione dell'impianto di riscaldamento e pompe calore (vedi slides).
La sala della casa famiglia prima e dopo l'installazione dell'impianto

4. Progetto IL SIPARIO

L'Associazione Promozione Sociale SIPARIO, rappresentata e voluta dal nostro amico Rotariano Marco Martelli Calvelli, si occupa di giovani portatori di handicap.
L'associazione ha, tra le varie attività, anche la gestione di un ristorante in via de' Serragli, in cui i giovani vengono inseriti al lavoro ed alla socializzazione.
Il nostro intervento si è rivolto alla fornitura di attrezzatura tecnica per la cucina del ristorante, in particolare di un "bollitore".
La consegna è stata ufficializzata nella conviviale tenutasi il 1.o febbraio presso il ristorante "Il Sipario", dove abbiamo potuto ammirare (e gustare) la bravura dei ragazzi del "Sipario" e vedere il nostro progetto all'opera....

Il bollitore ed immagini della serata al Ristorante "Il Sipario"

5. Progetto O.D.A.

L'Opera Diocesana Assistenza, per anni rappresentata dal compianto Don Forconi, e attualmente diretta a livello sanitario dal Dott. Marco Campigli, opera a Diacceto e Pelago e si occupa di persone con gravi disturbi psicofisici. Si tratta di circa 80 degenti. Scopo del nostro intervento è stata la realizzazione di una camera completamente arredata, con 4 posti letto, letti tecnici e mobili necessari. Questo Service si è completato nel periodo del nostro Premio Vallombrosa durante la cui cerimonia è stato presentato ai soci ed ai convenuti.
 

6. Settimana di sensibilizzazione sul Melanoma

Nella settimana dal 3 al 9 Maggio si è tenuta una manifestazione di particolare importanza: la “Settimana di sensibilizzazione sul Melanoma”, sotto l'egida del Consiglio Regionale della Toscana e della Azienda Sanitaria di Firenze.
Il Rotary Club Firenze Valdisieve ha subito colto in questo evento la possibilità di fondere le varie anime che contraddistinguono l'opera del Rotary: interventi di prevenzione, attenzione ai giovanissimi, azione sul territorio di appartenenza, ed ha quindi partecipato con entusiasmo alla manifestazione.
Il 4 Maggio, presso la Scuola Media “Maria Maltoni” in Pontassieve, con la collaborazione della Preside Prof.ssa Maria Giovanna Lucchesi, il nostro Socio Dott. Vincenzo De Giorgi, Presidente dell'Associazione Italiana Diagnostica non invasiva in Dermatologia, assistito da uno staff di sette dottoresse della Clinica Dermatologica dell'Università di Firenze, ha eseguito visite preventive su circa 350 alunni e, successivamente, presso la Croce Azzurra di Pontassieve, su un centinaio di persone che ne avevano fatta richiesta; illustrando inoltre, ad un folto pubblico intervenuto nell'Auditorium della Scuola, le misure da adottare per limitare i rischi di insorgenza della patologia.
L'amplissima adesione alla manifestazione è la miglior prova dell'interesse suscitato dall'iniziativa; riteniamo sia questo il modo migliore di onorare lo spirito Rotariano con un Service che esprime la dovuta attenzione per il territorio nel quale il Club si trova ad operare e per i problemi sociali della popolazione che vi abita.

7. Rotary per L'Aquila

In collaborazione con il R.C. Firenze Est e grazie all'iniziativa del nostro socio Enos Grossi, il nostro club ha donato 15 personal computer ed 1 visore per ipovedenti alla sezione aquilana dell'Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti e 5 personal computer ed 1 stampante a colori all'lstituto Missionarie della Dottrina Cristiana del capoluogo abruzzese.

8. Casa-Famiglia per ex circensi e artisti itineranti

Il nostro club ha voluto dare un contributo alla Casa-Famiglia sulle colline di Scandicci dove fin dal 1954 don Dino Torreggiani, "l'apostolo delle carovane", volle creare un luogo di accoglienza e riposo per gli ex artisti degli spettacoli viaggianti (circhi, luna-park).

9. Istituto Statale Superiore "Ernesto Balducci" - Pontassieve

Il nostro club ha contibuito alla realizzazione di un progetto di multimedialità avente l'obiettivo di costituire presso l'Istituto Statale Superiore "Ernesto Balducci" di Pontassieve un centro qualificato di didattica multimediale dotato anche di una moderna lavagna interattiva che permetta un facile utilizzo da parte dei docenti dei nuovi software specifici per una didattica qualitativamente migliore e più efficace.

10. Fondazione Monte Domini

La serata del passaggio di consegne tra il presidente Stefano Petretti ed il subentrante Leonardo Tommasini è stata contraddistinta dall'ultimo service dell'annata 2009-2010, a favore della Fondazione Monte Domini, rappresentata dalla vice-presidente d.ssa Sara Funaro, e finalizzato all'acquisto di attrezzature riabilitative per gli anziani ospitati nella struttura.

Progetti pluriennali del Club

1. Premio ROTARY VALLOMBROSA

È il Progetto più rappresentativo del nostro Club. Questo prestigioso premio istituito dal nostro Club dodici anni or sono, vede il suo svolgimento nella suggestiva cornice dell'Abbazia di Vallombrosa e vede la premiazione di personalità del mondo dell'Arte, della Cultura, dello Sport, dell'Imprenditoria che con la loro opera abbiano contribuito a nobilitare e rappresentare in Italia e nel mondo la città di Firenze.
A margine del Premio Vallombrosa, viene organizzato un evento in collaborazione con le scuole superiori di Pontassieve ITC , Liceo e ITI "E. Balducci". Oggetto dell'evento la premiazione dei lavori eseguiti dagli studenti dei vari istituti ed avente ad oggetto temi, elaborati, video ed altri lavori ispirati alla cultura Rotariana, ed ai suoi rapporti con il territorio.

2. Aiuola di Viale Hanoi a Pontassieve

Il nostro Club cura da anni la manutenzione dell'aiuola posta all'ingresso del paese di Pontassieve per chi proviene da Firenze. Questa iniziativa, in accordo con il Comune di Pontassieve, ci consente l'apposizione di una targa del nostro Club al centro dell'aiuola, testimonia la nostra presenza fattiva nella comunità locale.

La localizzazione della rotonda del viale Hanoi a Pontassieve
ed il suo stato attuale, con lo stemma del Rotary International

Progetti dell'Area Medicea e Distrettuali

Il nostro Club partecipa, in grande clima di collaborazione ed amicizia, con gli altri undici Club fiorentini a tutti i progetti dell'Area Medicea. Tali progetti, ancora in corso di realizzazione, riguardano:
  • Festa del Tricolore, presso Il Magnifico. Firenze 7 Gennaio 2010
  • Acquisto di un'autovettura per l'associazione A.N.T. Onlus per il trasporto di malati e personale paramedico e di una autovettura per la Fratellanza Militare di Firenze (vedi gli articoli su Nazione 26/06/10 e Rotary Magazine 2070 n. 11)
  • Convegno in collaborazione con Università di Firenze ed Associazione e Industriali di Firenze
  • Installazione di defibrillatori cardiaci presso il Palasport ed il Teatro Comunale di Firenze
  • Premio Columbus annata 2010
  • Accoglienza dei G.S.E.
  • Altri progetti Distrettuali

Progetti