Progetti annuali e ricorrenti
Con
l’obiettivo di svolgere un’efficace attività annuale di prevenzione primaria e secondaria contro il melanoma
il nostro club, grazie alla disponibilità del socio dott. Vincenzo De Giorgi, da oltre dieci anni offre
questo servizio per gli alunni delle scuole secondarie e per gli adulti nei comuni della Valdisieve.
Il melanoma colpisce entrambi i sessi e tutte le età, pertanto un’efficace attività di prevenzione deve
essere estesa all’intera popolazione. La prevenzione primaria si attua evitando l’esposizione solare
eccessiva: le scottature prima della pubertà rappresentano infatti la causa ambientale più importante di
tumore cutaneo. La prevenzione secondaria (diagnosi precoce) dei tumori si attua preferibilmente con gli
screening di popolazione, volte all’individuazione in fase iniziale del melanoma, la cui prognosi è
strettamente correlata allo spessore raggiunto dal tumore al momento della asportazione.
Tale attività di prevenzione secondaria è offerta gratuitamente tutto l'anno alla popolazione nei comuni
coinvolti con la possibilità di effettuare un giorno al mese visite dermatologiche di prevenzione in forma
gratuita.
Nella prima settimana di maggio, inoltre si tiene la cosiddetta "Settimana del Melanoma", dove un gruppo di
dermatologi particolarmente esperti nel campo dei tumori cutanei effettuerà una campagna educazionale,
rivolta ai ragazzi delle scuole medie inferiori dei comuni individuati, con lezioni interattive sui rischi
delle radiazioni ultraviolette e su come proteggere e mantenere la pelle in uno stato di benessere. Inoltre,
gli studenti autorizzati dai genitori, circa 300 ragazzi per mattina, verranno sottoposti a visita
dermatologica di controllo. Sempre durante la “Settimana del Melanoma”, gli stessi dermatologi effettueranno
nel pomeriggio visite gratuite sulla popolazione, previo appuntamento nei locali identificati e messi a
disposizione per l'iniziativa dai comuni e/o le mutue assistenze locali.
Nell’ambito
della prevenzione dell’Ictus cerebrale il service del Rotary Club Firenze Valdisieve si prefigge di
effettuare uno screening sulla popolazione della Valdisieve con pazienti oltre i 50 anni di età, i quali
saranno sottoposti ad uno studio con ecocolordoppler dei tronchi sovraortici (carotidi).
Il service prevede la durata di un anno (10 mesi, esclusi i mesi di luglio ed agosto) con una seduta mensile
effettuata di sabato, con sessione mattutina e sessione pomeridiana con orari di inizio al mattino alle ore
09.00 - 13.00 e nel pomeriggio dalle ore 14.00 - 18.00. La valutazione dura all’incirca 15 minuti a
paziente, prevedendo quindi l’esecuzione di circa 30 esami a seduta.
L’apparecchio Eco-Color-Doppler, se non presente presso la struttura ospitante, sarà fornito dal dr.
Esposito; la gestione degli appuntamenti (prenotazioni, disdette, conferme) per le valutazioni saranno a
carico delle strutture ospitanti.
Modalità operativa: la valutazione sarà eseguita da un medico specialista coadiuvato da un altro medico o un
infermiere. L’infermiere (o il medico collaboratore del dr. Esposito) effettuerà una valutazione consistente
nella raccolta anamnestica per patologie, valutazione della pressione arteriosa, della frequenza cardiaca e
della saturazione ossitometrica. Il medico specialista (dr. Esposito) si occuperà dell’esecuzione
dell’ecocolordoppler. Per la redazione scritta del referto il medico si avvarrà della collaborazione di una
risorsa messa a disposizione dal Club o dalle altre associazioni locali.
Sarà rilasciata al paziente documentazione scritta inerente il referto con allegato materiale fotografico in
busta chiusa indirizzata all’attenzione del medico curante.
Qualora l’esito dell’esame dovesse evidenziate particolari deficit vascolari sarà cura del medico
specialista (Dr Esposito) contattare il MMG del paziente o i colleghi della Chirurgia Vascolare
dell’ospedale di appartenenza per segnalare il caso.
Il service comprende alcuni incontri con le autorità e la popolazione locale per illustrare il progetto e
spiegare l’importanza della prevenzione di tale patologia.
Nella annata trascorsa si sono tenute 7 sessioni
di visite per un totale di 246 pazienti visitati; 2 pazienti sono
stati inviati all’attenzione dei chirurghi vascolari per eventuale intervento e circa 30 hanno subito un
cambio di terapia con aggiunta di antiaggregante e statina e quindi inviati all’attenzione dei propri medici
curanti. Quest’anno il service ripartirà da settembre.
Premio letterario Vallombrosa
Il
Premio Rotary Vallombrosa nasce nell'ottobre 1999 con lo scopo di dare un riconoscimento alle eccellenze del
nostro territorio e si tiene nella splendida Abbazia di Vallombrosa.
Nei vari anni di vita sono state premiate molte personalità nel campo della cultura, del sociale e del lavoro
tra i quali ricordiamo Alessandro Benvenuti, Paolo Brosio e Carlo Conti quali testimonial dell'ATT, l'ex CT
della Nazionale di ciclismo Alfredo Martini, il Movimento Shalom, Carla Cecconi Braccialini, Francesco Folonari,
Wanny Di Filippo de "ll Bisonte, Leonardo Carrai del Banco Alimentare, il Marchese Vittorio Frescobaldi.
Ormai da cinque anni il Premio Vallombrosa si è riconnotato anche e principalmente come Premio Letterario
Vallombrosa in contiguità con il vecchio prestigioso premio di poesia.
Due le caratteristiche qualificanti: tema proposto incentrato sull’ambiente e coinvolgimento dei piccoli librai
indipendenti fiorentini.Il premio viene assegnato dopo una selezione eseguita da librai indipendenti ad un libro
di recente pubblicazione che tratti un argomento selezionato annualmente da una commissione del club.
 
La partecipazione al premio vede interessati e coinvolti anche gli alunni di Istituti di Scuole Superiori
della zona. In concomitanza dell’assegnazione del Premio viene svolta anche un’azione di service a favore di
strutture sociosanitarie del territorio. (vedi website
e facebook)
Rotatoria
- aiuola di Pontassieve
Progettata e realizzata a cura del Club nell’annata 1999/2000, l'aiuola attualmente è curata mediante un
accordo di sponsorizzazione con il Comune di Pontassieve. Una targa del nostro Club testimonia il nostro contributo
Il Club lo scorso anno ha deciso di sostituire tale targa, ormai deteriorata, con una targa in ceramica e dipinta
a mano e di sfruttare quest’anno la possibilità di piazzarne altre due, come consentito dagli accordi con il
Comune di Pontassieve. Sono in corso i contatti con i fornitori per definire i dettagli.
Supporto al Rotaract
Come
è consuetudine il Club dà nuovamente supporto con un contributo finanziario al nostro Rotaract Club Firenze
Centenario per la realizzazione di un service.
La passata annata fu rivolto all’acquisto di cibo per i cani meno fortunati e ad un service sulla atassia di
Friedreich condotto insieme all’associazione “Ogni giorno per Emma”.
In precedenza avevamo partecipato al progetto Huruma per la costruzione di un nuovo ambulatorio medico in Kenya,
conclusosi nello scorso marzo con l’apposizione di una targa ricordo.
Questa annata metà del contributo verrà destinata al d’annata (sostegno alla Fondazione di Radioterapia Oncologica),
mentre la restante parte verrà destinata all’organizzazione della distrettuale della zona Magnifico, che si
terrà il 22/03/2025.
È inoltre previsto un contributo per la partecipazione di un socio del Rotaract al RYLA.
Corri
con Lorenzo
Anche quest'anno il nostro Club ha aderito all'iniziativa "Corri con Lorenzo" in sostegno dell’attività di
formazione ai giovani nelle scuole superiori svolta dalla onlus "Lorenzo Guarnieri", che da anni si occupa di
sicurezza sulle strade. Come lo scorso anno il tragitto. La camminata di 7 km, organizzata dall'AICS, partiva
ed arrivava a Villa Bracci, a Rovezzano, snodandosi attraverso il verde della Fattoria di Maiano e del Parco
del Mensola. La risposta dei soci è stata molto buona e ci ha di conquistare una coppa come terza associazione
per presenze.p>
Progetti di Area
Giornata
nazionale della bandiera
Tradizionale manifestazione con le istituzioni pubbliche “Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione,
dell’Inno e della Bandiera” organizzata dai Rotary fiorentini.
Anche quest’anno il nostro club ha aderito alla manifestazione contribuendone alla realizzazione ed assicurando
la presenza di una sua delegazione.
Dragon
Cup
Nello scorso luglio abbiamo partecipato alla XVII edizione della Dragon Cup, organizzata dal Rotary Club
Fiesole e con la partecipazione dei club dell’Area Fiorentina e delle Dragon Ladies della Sezione LILT di Firenze.
È un appuntamento a cui teniamo perché, in pieno spirito rotariano, ci accomuna con altri rotariani nel divertimento
e nella convivialità destinati a finalità di servizio. I proventi della serata sono stati devoluti alla LILT
1ª Rotary Run Italia
Unendoci a diversi Club del Distretto 2071 parteciperemo all’organizzazione della manifestazione podistica
ludica motoria che prevede una corsa di 10 km ed una camminata di 3 km con partenza da Piazza Del Carmine il
20 ottobre prossimo.
Il ricavato sarà destinato all’ acquisto del pulmino a favore dell’associazione “il Ritrovo”, che consente ai
ragazzi con disagio e disabilità di giocare a calcio.
Premio Columbus
Il nostro Club parteciperà con un contributo all’organizzazione del Premio Columbus, nato nel 1948 su iniziativa
del Rotary Club Firenze Est con l’intento di celebrare la scoperta dell’America con il riconoscimento di un
premio ad illustri personalità che in svariati campi abbiano seguito lo stesso spirito di amore per la scoperta
e per lo sviluppo della civiltà che animarono Cristoforo Colombo nella sua grande impresa del 1492.
Progetti di Distretto
Raccolta Colletta alimentare
Raccolta delle offerte di cibo destinate al Banco Alimentare Toscano per la distribuzione ad enti di assistenza
domiciliare, comunità di accoglienza, comunità di recupero, comunità alloggio per malati, portatori di handicap,
mense per i poveri, centri di accoglienza.
Il 18 novembre dello scorso anno, insieme ai ragazzi del Rotaract Club Firenze Centenario, ci siamo nuovamente
ritrovati davanti al Penny Market di via Erbosa a raccogliere 56 scatole di viveri per il Banco Alimentare.
L’appuntamento è per il prossimo 16 Novembre, di nuovo in collaborazione con il Rotaract.
Raccolta
del farmaco
Il nostro Club da alcuni anni partecipa, insieme al Rotaract Firenze Centenario, alla Giornata di Raccolta del
Farmaco indetta dalla Fondazione Banco Farmaceutico onlus.
Purtroppo quest’anno non siamo riusciti ad organizzare la nostra consueta presenza presso la farmacia di Bagno
a Ripoli poiché quest’ultima ha deciso di non aderire all’iniziativa. Pertanto quest’anno ci organizzeremo diversamente,
appoggiandosi all’organizzazione dei Volontari del Rotary del nostro Distretto.Rise Against Hunger
In collaborazione con Rise Against Hunger Italia e i Volontari Rotary Distretto 2071 e grazie all'organizzazione
del Rotary Club Firenze Est, abbiamo passato una mattinata con amiche ed amici di tanti club dell'area fiorentina
e della Toscana, impegnati nel confezionare circa 3.300 buste, ognuna con il necessario in vitamine, soia, lenticchie
e riso per 6 pasti.
In questa maniera abbiamo assicurato il pasto a scuola a 93 bambini dello Zimbabwe per 1
anno intero.
Restauro delle lapidi dei Signori Otto di Guardia e di Balia
Negli
anni scorsi il club è stato impegnato in un importante service di restauro che ha riguardato le famose targhe
di pietra dei "Signori Otto di Guardia e Balia" in Firenze.
La magistratura degli “Otto di Guardia e Balìa” fu istituita il 2 settembre 1378 con il compito di gestire l’ordine
pubblico della Repubblica Fiorentina. Da quel momento rimasero in carica per vari secoli assumendo per vari
periodi anche il potere di giudicare rei e reati e divenendo dunque la più importante magistratura giudiziaria
di Firenze Le loro disposizioni di ordine pubblico, divieti e reati venivano riportate su lapidi affisse sui
muri di vari palazzi della città. Vi si leggono numerosi divieti, soprattutto nei pressi di chiese e monasteri,
dove vietavano rumori e giochi dei fanciulli per preservarne la quiete e il decoro.
In generale le lastre, in pietra arenaria, risultano in uno stato di conservazione piuttosto precario a causa
dell’avanzato degrado del materiale e pertanto il nostro club ha dato vita e coordinato il progetto per il restauro
di otto targhe. Il progetto prende le mosse nell’annata 2022-2023, con tutta una complicata e lunga parte burocratica
dei permessi, ma il restauro è stato compiuto materialmente a settembre dello scorso anno ad opera di tre restauratrici.
Oggi questo lavoro sarà completato con l’apposizione di un QR Code per rendere pubblico il Service già fatto
e disponibile a tutti il materiale storico riguardante le targhe ed il loro restauro.
Il nostro club, sulla scia dell’entusiasmo e del meraviglioso risultato, ha inoltre deciso di programmare il
restauro di altre due targhe e nelle prossime settimane sarà predisposta la documentazione tecnica da sottoporre
agli enti per l’approvazione del restauro.
La nuova Porta della Valdisieve
Nell’ambito
dei nostri rapporti sul territorio e dei continui scambi di idee ed iniziative in particolare con le istituzioni
pubbliche e private di riferimento è emerso l’interesse della Banca BCC di Pontassieve di creare un particolare
accesso alla Valdisieve utilizzando l’aiuola già gestita da anni dal nostro Club. L’idea è quella di creare
una vera e propria Porta riconoscibile per tutto il territorio della Valdisieve, che da Pontassieve giunge sino
a San Godenzo lungo l’alveo del fiume Sieve elemento territoriale di riferimento assieme ai vigneti, le ulivete
i castelli le torri medioevali.
Il service territoriale sarà di grande portata tecnica ed economica e dopo un primo approccio di intenti già
a settembre è in programma un incontro tra i nostri soci della Commissione con la BCC per valutare le possibili
proposte.
L’idea è quella di connotare l’accesso alla Valdisieve con elementi di arredo verde naturale, riconducibile
alla realtà territoriale, accompagnati da elementi architettonici riconoscibili, dando evidenza nel progetto
sia della nostra realtà rotariana che di quella imprenditoriale e finanziaria rappresentata dalla BCC di Pontassieve
soggetto economico di riferimento territoriale.
I lavori saranno finanziati dalla Banca BCC, mentre i nostri soci architetti presteranno gratuitamente la loro
opera professionale per trovare la migliore soluzione di allestimento della grande aiuola, nuova porta di accesso
alla Valdisieve, e coordineranno i rapporti con le istituzioni e con gli enti che dovranno autorizzare le opere.
Si prevede che l’intervento si svolga nell’arco di almeno due annualità a causa dei lunghi tempi di approvazione
delle opere e del necessario tempo di coordinamento con i soggetti attuatori.
|