Progetti annuali
Parco giochi CRI sezione Scandicci
In collaborazione con il R.C. Scandicci il nostro Club ha
contributo alla realizzazione di un parco giochi presso la Croce
Rossa Italiana sez. di Scandicci destinato ai bambini profughi della
guerra in Ucraina. L’inaugurazione è avvenuta l’11 settembre 2022
alla presenza del Sindaco di Scandicci e dell’Assessore regionale
alla Protezione Civile.
Progetto LUCAS
In collaborazione con il R.C. Firenze Granducato ed il Rotaract
Firenze Brunelleschi il nostro Club ha contribuito alla
realizzazione del service per l’acquisto del macchinario salvavita
Lucas donato all’Ospedale di Santa Maria Nuova di Firenze in data
15.12.2022
Acquisto cane-guida per non vedenti
In collaborazione con il R.C. Fiesole e il Rotaract Firenze
Centenario il nostro club ha contribuito alla realizzazione del
service per l’acquisto e l’addestramento di un cane per persone non
vedenti della Scuola Nazionale cani guida.
Restauro delle lapidi dei Signori Otto di Guardia e di Balia
Gli “Otto di Guardia e di Balia” era un’alta carica magistratuale
che attendeva agli affari criminali e di polizia dell’età
repubblicana fiorentina. Le loro disposizioni di ordine pubblico,
divieti e reati venivano riportate su lapidi affisse sui muri di
vari palazzi della città. Ne esistono molte a Firenze ed il nostro
club ne restaurerà una decina creando un’applicazione digitale
guidata per poterle rintracciare percorrendo le strade del centro
storico e ricevere notizie su ognuna di loro.
Progetti ricorrenti
Con
l’obiettivo di svolgere un’efficace attività annuale di prevenzione
primaria e secondaria contro il melanoma il
nostro club, grazie alla disponibilità del socio dott. Vincenzo De Giorgi,
da oltre dieci anni offre questo servizio per gli alunni delle scuole
secondarie e per gli adulti nei comuni della Valdisieve
Il melanoma colpisce entrambi i sessi e tutte le
età, pertanto un’efficace attività di prevenzione deve essere estesa
all’intera popolazione. La prevenzione primaria si attua evitando
l’esposizione solare eccessiva; le scottature prima della pubertà rappresentano
infatti la causa ambientale più importante di tumore cutaneo. La
prevenzione secondaria (diagnosi precoce) dei tumori si attua preferibilmente
con gli screening di popolazione, volte all’individuazione in fase iniziale
del melanoma, la cui prognosi è strettamente correlata allo spessore
raggiunto dal tumore al momento della asportazione.
Tale attività di prevenzione
secondaria è offerta gratuitamente tutto l'anno alla popolazione
nei comuni coinvolti con la possibilità di effettuare un giorno al mese
visite dermatologiche di prevenzione in forma gratuita.
Nella prima settimana di maggio, si tiene la
cosiddetta "Settimana del Melanoma", dove un gruppo di dermatologi
particolarmente esperti nel campo dei tumori cutanei effettuerà una
campagna educazionale, rivolta ai ragazzi delle scuole medie inferiori
dei comuni individuati, con lezioni interattive sui rischi delle radiazioni
ultraviolette e su come proteggere e mantenere la pelle in uno stato
di benessere. Inoltre gli studenti autorizzati dai genitori, circa 300
ragazzi per mattina, verranno sottoposti a visita dermatologica di controllo.
Sempre durante la Settimana del Melanoma, nel pomeriggio
gli stessi dermatologi effettueranno visite gratuite sulla popolazione,
previo appuntamento nei locali identificati e messi a disposizione per
l'iniziativa dai comuni e/o le mutue assistenze locali.
A causa dell’epidemia di CoViD-19 il programma
si è dovuto interrompere ad inizio marzo del 2020 per riprendere a
novembre, rispettando le disposizioni anti CoViD allo scopo di
garantire uno svolgimento in piena sicurezza per gli operatori e per
chi si sottoporrà agli esami.
Da
circa 5 anni il nostro club, su iniziativa del nostro socio dott. Eduardo Esposito, ha organizzato un Service per la prevenzione dell’Ictus Cerebrale, che ha come scopo quello di eseguire uno screening sulla popolazione ultra cinquantenne della Valdisieve attraverso l’esecuzione di un eco color doppler delle carotidi (tronchi sovraortici).
Il progetto, che coinvolge diversi comuni della Valdisieve, prevede una seduta mensile
effettuata di sabato, con sessione mattutina (08.30-13.00) e pomeridiana (14.00-18.00);
la valutazione per ogni singolo paziente dura circa 20 minuti
per cui l’intera giornata prevede l'esecuzione di circa
24-30 esami.
La valutazione viene eseguita da due medici specialisti oppure da un medico specialista coadiuvato da un infermiere o coordinatore infermieristico:
il primo operatore esegue una raccolta di dati
anamnestici per le varie patologie (prevalentemente di
interesse vascolare), rileverà i valori pressori, la frequenza cardiaca ed infine
la saturazione ossitometrica; il secondo medico specialista (Dr. Esposito) si
occupa dell'esecuzione dell’eco color doppler e della refertazione finale.
Al termine dell’esame verrà rilasciata al paziente documentazione scritta inerente il referto con allegato materiale fotografico in busta chiusa all'attenzione del medico curante (in caso di riscontro di patologia stenosante
a significato emodinamico la segnalazione avverrà in
tempo reale al curante del paziente).
Il Service comprende anche alcuni incontri con le
autorità e con la popolazione del territorio nel corso
dei quali alcuni medici spiegano alle persone quelli che sono i rischi di questa grave patologia e, soprattutto,
danno consigli per eseguire una corretta prevenzione circa l’ischemia cerebrale.
Fatta eccezione per il 2020 in cui, a causa del CoViD-19,
il Service è stato interrotto dal marzo a novembre, il progetto va
regolarmente avanti con una sosta annuale nel mese di agosto.
Premio
letterario Vallombrosa
Il Premio Rotary Vallombrosa nasce nell'ottobre 1999 con lo scopo
di dare un riconoscimento alle eccellenze del nostro territorio e si
tiene nella splendida Abbazia di Vallombrosa.
Nei vari anni di vita sono state premiate molte personalità nel
campo della cultura, del sociale e del lavoro tra i quali ricordiamo
Alessandro Benvenuti, Paolo Brosio e Carlo Conti quali testimonial
dell'ATT, l'ex CT della Nazionale di ciclismo Alfredo Martini, il
Movimento Shalom, Carla Cecconi Braccialini, Francesco Folonari,
Wanny Di Filippo de "ll Bisonte, Leonardo Carrai del Banco Alimentare, il Marchese Vittorio
Frescobaldi.
Ormai da cinque anni il Premio Vallombrosa si è riconnotato anche e
principalmente come Premio Letterario Vallombrosa in contiguità con
il vecchio prestigioso premio di poesia.
Due le caratteristiche qualificanti: tema proposto incentrato
sull’ambiente e coinvolgimento dei
piccoli librai indipendenti fiorentini.Il premio viene assegnato
dopo una selezione eseguita da librai indipendenti ad un libro di
recente pubblicazione che tratti un argomento selezionato
annualmente da una commissione del club.
 
La partecipazione
al premio vede interessati e coinvolti anche gli alunni di Istituti
di Scuole Superiori della zona. In concomitanza dell’assegnazione del
Premio viene svolta anche un’azione di service a favore di strutture
sociosanitarie del territorio. (vedi
website e
facebook)
Rotatoria
- aiuola di Pontassieve
Progettata e realizzata a cura del Club nell’annata
1999/2000, l'aiuola attualmente è curata mediante un accordo di sponsorizzazione
con il Comune di Pontassieve. Una targa del nostro Club testimonia
il nostro contributo
Corri con Lorenzo
Assicuriamo
sostegno all'attività dell’Associazione Lorenzo Guarnieri, onlus che
da anni si sta impegnando nel campo della sicurezza stradale. Il Club
ha partecipato a tutte e 5 le edizioni della “Jobbando Run con Lorenzo”,
manifestazione podistica non competitiva che finanzia ogni anno progetti
di solidarietà ed inclusione. Il ricavato dell'evento di quest’anno
sarà devoluto all'Associazione Lorenzo Guarnieri e devoluto a favore
di progetti di inclusione per rifugiati afghani.
Progetti di Area
Giornata nazionale della bandiera
Tradizionale manifestazione con le istituzioni pubbliche
“Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e
della Bandiera” organizzata dai Rotary fiorentini.
Anche quest’anno il nostro club ha aderito alla manifestazione
contribuendone alla realizzazione ed assicurando la presenza di una
sua delegazione.
Global Grant per Asante Sana Children’s Home (Kenia)
Quest’anno l’area metropolitana 2 ha programmato un Global Grant
che ha per oggetto l’associazione
Asante Sana Children’s Home di Mambrui (Kenya).
Asante Sana Children's Home è un’associazione no-profit che opera
a Mambrui, vicino a Malindi, in Kenya. L’istituto è stato creato nel
2006 ed è gestito dalla Sig.ra Piera Chiodi e da un gruppo di
volontari, e nasce come volontà di costruire un orfanotrofio in
grado di offrire ai piccoli orfani sieropositivi l’opportunità di
trascorrere un’esistenza per quanto possibile serena: nutrirsi,
avere una casa, essere istruiti, crescere avendo le medesime
opportunità dei loro coetanei più fortunati.
Nel corso degli anni il progetto si è sviluppato riuscendo ad
ospitare, ad oggi, oltre 100 bambini. In Kenya è diffuso il fenomeno
dell’abbandono dei bambini sieropositivi alla HIV, in quanto le cure
sono costose e le famiglie non possono permettersele.
All’interno dell’istituto, oltre ai dormitori, è stato costruito
un asilo e aule affinché sia possibile frequentare la scuola e
alcune strutture per svolgere diverse attività di laboratorio e
sportive. L’istituto accoglie ogni giorno 250 bambini esterni che
con la loro quota di iscrizione (circa 250 euro annuali), permettono
anche ai 100 orfani di frequentare la scuola. I bambini più
meritevoli vengono poi trasferiti a Nairobi per completare i cicli
di istruzione superiore.
Negli anni innumerevoli interventi sono stati eseguiti per
migliorare la vita dei bambini e consentire alla struttura di
ospitare il maggior numero di ospiti.
L’associazione ha in progetto di installare pannelli fotovoltaici
per garantire il fabbisogno energetico dei dormitori, della mensa e
della scuola oltre ad interventi manutentivi su tutta la struttura
sostituendo, tra le altre cose, banchi e alcuni letti ormai
inutilizzabili. Inoltre, vi è la necessità di comprare un nuovo
pulmino per trasportare i bambini per le varie incombenze fuori
dalla struttura (come le visite mediche) in quanto l’unico presente
è vetusto e inservibile.
Lo scopo del Global Grant è quello di aiutare questa
associazione, ormai riconosciuta e consolidata nella realtà kenyota,
con un service finalizzato a garantire istruzione e ospitalità a
tutti i bambini che ospita.
Progetti di Distretto e Volontariato
Restauro campane del Santuario di Montenero
Insieme ad altri R.C. dell’Area Medicea e del Distretto, il
nostro Club ha contribuito al restauro delle campane del Santuario
di Montenero la cui inaugurazione è prevista i primi mesi del 2023.
Da troppo tempo le campane del Santuario di Montenero tacevano,
minate dal tempo e da un po' di incuria e pertanto si è deciso di
intraprendere un percorso che potesse riunire più forze possibili
intorno ad un obiettivo comune con il patrocinio della Regione
Toscana, del Comune di Livorno e del Distretto 2071.
Progetto per l’Ucraina - "Io, John coltrane"
Il nostro club ha partecipato attivamente al service di sostegno
al progetto con il quale la White Milk Foundation consegna agli
ospedali in Ucraina i farmaci e i dispositivi medici che mancano,
sulla base delle indicazioni delle Ambasciate Lituana, Polacca e
Ucraina in Italia. Si tratta di un progetto istituzionale, che
garantisce l’arrivo degli aiuti dove servono e la loro reale
consegna in modo "mirato".
Il promotore Davide Rota, AD di Tiscali e la testimonial Anna
Safroncik, attrice ucraina che da anni vive e lavora in Italia,
hanno partecipato alla conviviale interclub del 18 luglio 2022
spiegando lo scopo del service. Il sostegno al progetto è avvenuto
tramite la vendita dei biglietti per il concerto “Io, John
Coltrane”, tenutosi presso il Teatro Verdi di Firenze il 16 gennaio
e il cui ricavato è stato devoluto alla fondazione. Al concerto
hanno partecipato numerosi club del distretto ed anche il nostro
club ha aderito con una folta rappresentanza.
Raccolta Colletta alimentare
delle offerte di cibo destinate al Banco Alimentare Toscano per la distribuzione
ad enti di assistenza domiciliare, comunità di accoglienza, comunità
di recupero, comunità alloggio per malati, portatori di handicap, mense
per i poveri, centri di accoglienza.
Il 26 novembre, insieme ai nostri ragazzi del Rotaract
Club Firenze Centenario, ci siamo ritrovati nuovamente davanti al Penny Market di
via Erbosa a raccogliere viveri per il Banco Alimentare.
Raccolta
del farmaco
Il nostro Club aderisce, insieme al Rotaract Firenze
Centenario, alla Giornata di Raccolta del Farmaco indetta dalla Fondazione
Banco Farmaceutico onlus.
Questo service si è svolto il 12 febbraio
presso la Farmacia di Bagno a Ripoli
Huruma – supporto al Rotaract per aiuto associazione medica in Kenia
Da
qualche anno il Club dà supporto al nostro lub
Firenze Centenario per la realizzazione di strutture sanitarie in
Kenia a supporto delle popolazioni svantaggiate. La fondazione Huruma
opera ormai da alcuni anni tramite il volontariato di medici toscani
che periodicamente si recano in Kenia per periodi non inferiori al mese
ad assistere le popolazioni svantaggiate.
|