Progetti di Club annuali e ricorrenti
District Grant - ecografo portatile per l’Ospedale Santa Maria
Annunziata
Il
progetto prevede l’acquisto di ecografo portatile da destinare al reparto
oncologia dell’Ospedale Santa Maria Annunziata. La finalità del progetto
è quello di eliminare i tempi di attesa per quei pazienti oncologici
che necessitano dei controlli con l’ecografo e soprattutto di limitare
i disagi di spostamenti in altri reparti soprattutto in questo periodo
di CoViD.
È il nostro piccolo
contributo di sollievo per coloro che hanno avuto la sfortuna di incontrare
il cancro.
Il progetto, di cui il nostro club è promotore e capofila, vedrà
la partecipazione diretta della dr.ssa Fioretto, responsabile del reparto
ospedaliero che riceverà l’ecografo e socia del R.C. Bagno a Ripoli,
club partner nel progetto. Gli altri rotary club che sostengono il progetto
sono il R.C. Incisa Valdarno, il R.C. Firenze Granducato ed il R.C.
San Casciano Chianti.
Il costo complessivo è di $ 19.544,82; il Distretto ha contribuito
con $ 2.183,00.
Premio
letterario Vallombrosa
il Premio Rotary Vallombrosa nasce nell'ottobre
1999 con lo scopo di dare un riconoscimento alle eccellenze del nostro
territorio. Ormai da cinque anni il Premio Vallombrosa si è riconnotato
anche come Premio Letterario Vallombrosa
Il premio viene assegnato dopo una selezione eseguita da
librai indipendenti ad un libro di recente pubblicazione su un argomento
selezionato annualmente da una commissione del club. La partecipazione
al premio vede interessati e coinvolti anche gli alunni di Istituti
di Scuole Superiori della zona. In concomitanza dell’assegnazione del
Premio viene svolta anche un’azione di service a favore di strutture
sociosanitarie del territorio.
Con
l’obiettivo di svolgere un’efficace attività annuale di prevenzione
primaria e secondaria contro il melanoma il
nostro club, grazie alla disponibilità del socio dott. Vincenzo De Giorgi,
da oltre dieci anni offre questo servizio per gli alunni delle scuole
secondarie e per gli adulti nei comuni della Valdisieve
Il melanoma colpisce entrambi i sessi e tutte le
età, pertanto un’efficace attività di prevenzione deve essere estesa
all’intera popolazione. La prevenzione primaria si attua evitando
l’esposizione solare eccessiva; le scottature prima della pubertà rappresentano
infatti la causa ambientale più importante di tumore cutaneo. La
prevenzione secondaria (diagnosi precoce) dei tumori si attua preferibilmente
con gli screening di popolazione, volte all’individuazione in fase iniziale
del melanoma, la cui prognosi è strettamente correlata allo spessore
raggiunto dal tumore al momento della asportazione.
Tale attività di prevenzione
secondaria è offerta gratuitamente tutto l'anno alla popolazione
nei comuni coinvolti con la possibilità di effettuare un giorno al mese
visite dermatologiche di prevenzione in forma gratuita.
Nella prima settimana di maggio, si tiene la
cosiddetta "Settimana del Melanoma", dove un gruppo di dermatologi
particolarmente esperti nel campo dei tumori cutanei effettuerà una
campagna educazionale, rivolta ai ragazzi delle scuole medie inferiori
dei comuni individuati, con lezioni interattive sui rischi delle radiazioni
ultraviolette e su come proteggere e mantenere la pelle in uno stato
di benessere. Inoltre gli studenti autorizzati dai genitori, circa 300
ragazzi per mattina, verranno sottoposti a visita dermatologica di controllo.
Sempre durante la Settimana del Melanoma, nel pomeriggio
gli stessi dermatologi effettueranno visite gratuite sulla popolazione,
previo appuntamento nei locali identificati e messi a disposizione per
l'iniziativa dai comuni e/o le mutue assistenze locali.
A causa dell’epidemia di CoViD-19 il programma
si è dovuto interrompere ad inizio marzo del 2020 per riprendere proprio
da pochi giorni rispettando le disposizioni anti CoViD allo scopo di
garantire uno svolgimento in piena sicurezza per gli operatori e per
chi si sottoporrà agli esami.
A
partire dal 2019 il nostro club, grazie al socio dott. Eduardo Esposito,
ha organizzato un service per la prevenzione dell’ischemia cerebrale
il cui obiettivo è quello di eseguire uno screening sulla popolazione
ultra cinquantenne della Valdisieve attraverso l’esecuzione di un eco
color doppler dei tronchi sovraortici.
Il progetto è itinerante poiché coinvolge vari
comuni della Valdisieve.
Alla valutazione pratica dei pazienti si aggiungeranno
degli incontri con la popolazione del territorio in cui alcuni medici
spiegheranno quelli che sono i rischi di questa grave patologia e, soprattutto,
daranno consigli per eseguire una corretta prevenzione.
Il service prevede una seduta mensile che si effettuerà
sempre di sabato, con sessione mattutina e pomeridiana. La valutazione
durerà all’incirca 20 minuti a paziente prevedendo quindi l’esecuzione
di circa 24-30 esami a seduta. Saranno inoltre valutati i valori pressori,
la frequenza cardiaca e la saturazione ossitometrica.
La valutazione sarà eseguita da due medici specialisti:
- il primo effettuerà una visita consistente nella raccolta anamnestica
per patologie, valutazione della pressione arteriosa, della frequenza
cardiaca e della saturazione ossitometrica.
- il secondo medico specialista (dr. Esposito) si occuperà dell'esecuzione
dell’eco color doppler.
Sarà rilasciata al paziente documentazione scritta inerente il referto
con allegato materiale fotografico in busta chiusa all'attenzione del
medico curante.
Il service comprende alcuni incontri con le autorità
e la popolazione locale per illustrare il progetto e spiegare l'importanza
della prevenzione di tale patologia.
Causa CoViD-19 il Service è stato interrotto dal
marzo 2020 ed abbiamo potuto riprenderlo a partire dalla prima settimane
del mese di novembre.
Rotatoria
- aiuola di Pontassieve
progettazione e realizzazione curata nell’annata
1999/2000 la manutenzione è curata in cambio dell’apposizione al centro
dell’aiuola di una targa del nostro Club mediante un accordo di sponsorizzazione
con il Comune di Pontassieve
Corri con Lorenzo
Assicuriamo
sostegno all'attività dell’Associazione Lorenzo Guarnieri, onlus che
da anni si sta impegnando nel campo della sicurezza stradale. Il Club
ha partecipato a tutte e 5 le edizioni della “Jobbando Run con Lorenzo”,
manifestazione podistica non competitiva che finanzia ogni anno progetti
di solidarietà ed inclusione. Il ricavato dell'evento di quest’anno
sarà devoluto all'Associazione Lorenzo Guarnieri e devoluto a favore
di progetti di inclusione per rifugiati afghani.
Progetti di Area
Giornata nazionale della bandiera
Tradizionale
manifestazione con le istituzioni pubbliche “Giornata dell’Unità Nazionale,
della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera” organizzata dai Rotary
fiorentini.
Quest’anno l’evento tornerà in presenza con un
concerto/spettacolo musicale offerto gratuitamente alla città, al quale
saranno invitati campioni del dello sport, e con un concorso del Rotary
per le scuole.
Progetti dell’Area Metropolitana 2
Il nostro club, nel quadro di una collaborazione
reciproca tra club dell’Area Metropolitana 2, partecipa finanziariamente
ai progetti di District Grant dei club:
- Bagno a Ripoli
borse di studio studenti dell’I.S.I.S.
- Figline e Incisa V.no
APP per beni artistici e culturali
- Firenze Granducato
“EPS – End Plastic Soup”
- S. Casciano – Chianti
startup sostenibilità ambientale
Progetti di Distretto e Volontariato
Colletta alimentare
Raccolta
delle offerte di cibo destinate al Banco Alimentare Toscano per la distribuzione
ad enti di assistenza domiciliare, comunità di accoglienza, comunità
di recupero, comunità alloggio per malati, portatori di handicap, mense
per i poveri, centri di accoglienza.
Il 27 novembre, insieme ai nostri ragazzi del Rotaract
Club Firenze Centenario, saremo nuovamente davanti al Penny Market di
via Erbosa a raccogliere viveri per il Banco Alimentare.
Raccolta
del farmaco
Il nostro Club aderisce, insieme al Rotaract Firenze
Centenario, alla Giornata di Raccolta del Farmaco indetta dalla Fondazione
Banco Farmaceutico onlus.
Questo service si svolge di norma a febbraio e
lo scorso anno non è stato possibile effettuarlo.
Huruma – supporto al Rotaract per aiuto associazione medica in Kenia
Come
l’anno passato il Club dà nuovamente supporto al nostro Rotaract Club
Firenze Centenario per la realizzazione di un secondo ambulatorio in
Kenia a supporto delle popolazioni svantaggiate. La fondazione Huruma
opera ormai da alcuni anni tramite il volontariato di medici toscani
che periodicamente si recano in Kenia per periodi non inferiori al mese
ad assistere le popolazioni svantaggiate.
Global grant Burkina Faso
Obiettivo
di questo service dell’a.r. 2019-2020 era realizzare un progetto di
global grant come capofila. L’occasione è stata data dalla conoscenza
di una onlus che da anni nel territorio della Valdisieve opera a favore
della popolazione del Burkina Faso ed il cui fondatore, don Carlo Donati,
alcuni anni fa ha ricevuto il nostro Premio Rotary Vallombrosa. Il progetto
mira a migliorare le condizioni socio-sanitarie, nelle comunità dei
villaggi di Manassé e di Kindibo e villaggi limitrofi, promuovendo lo
sviluppo programmi di prevenzione e cura delle malattie attraverso l’implementazione
di strutture socio-sanitarie (dette C.S.P.S.), gestite da personale
medico e paramedico statale. Il service si è concluso pochi giorni fa
con l’ultimo passo della formazione del personale e sarà consuntivato
a breve.
|