Progetti anno rotariano 2020/2021

Progetti di Club annuali

Piattaforma Elisoccorso Consuma

Pro Consuma ha posto in essere alcuni adeguamenti per rendere il campo sportivo utilizzabile come elisuperficie occasionale per l’atterraggio dell’eliambulanza Pegaso.
Il campo è stato dotato della manica a vento (agosto 2019) e di un nuovo cancello per permettere l’accesso dei mezzi terrestri al campo stesso (giugno-luglio 2020).
Questo importante obiettivo è stato raggiunto grazie alla disponibilità del Comune di Pelago e grazie alla sensibilità della BCC di Pontassieve e del Rotary Club Firenze Valdisieve, che hanno contribuito in maniera determinante a rendere possibile la realizzazione del progetto.

Azione Giovani

Supporto alle azioni di service del nostro Rotaract Club Firenze Centenario

Progetto Huruma

Supporto al nostro Rotaract Firenze Centenario per la realizzazione di un ambula-torio in Kenia a supporto delle popolazioni svantaggiate. La fondazione Huruma opera ormai da alcuni anni tramite il volontariato di medici toscani che periodicamente si recano in Kenia per periodi non inferiori al mese ad assistere le popo-lazioni svantaggiate.

Acquisto e distribuzione pacchi alimentari

Una nuova iniziativa del nostro club, partita in dicembre, ha visto la distribuzione di 250 pacchi alimentari ai 6 comuni della Valdisieve, i quali a ne hanno disposto a favore delle famiglie bisognose del proprio territorio.

Acquisto saturimetri per pazienti covid

Il nostro club, nell'impossibilità di attuare il consueto programma di prevenzione del melanoma riservato alla popolazione dei comuni della Valdisieve, ha deciso di devolvere 3.000€ all'acquisto di 247 saturimetri destinati alle persone più indigenti della zona.

Nuovi strumenti per la DAD All’Istituto Balducci

Il Rotary Club Firenze Valdisieve si è mobilitato per sostenere gli alunni dell’Istituto Ernesto Balducci, a Pontassieve. I ragazzi, ormai da tempo impegnati nella didattica a distanza, avranno a disposizione cinque notebook e nove router acquistati grazie ai quattro mila euro donati dal Rotary club.

Nuovo mezzo attrezzato per la Misericordia di Rufina

Cerimonia di benedizione dei nuovi mezzi della Misericordia e fra questi anche un automezzo attrezzato acquistato anche con il contributo del nostro Club

Progetti di Club ricorrenti e pluriennali

Corri con Lorenzo

Anche quest'anno abbiamo offerto il nostro sostegno all'attività della Associazione Lorenzo Guarnieri, onlus che da anni si impegna nel campo della sicurezza stradale. Abbiamo contribuito ad un borsa di studio presso l’Università di Firenze, Facoltà di Ingegneria sul tema della Sicurezza Stradale".

Premio letterario Vallombrosa

Il Premio Rotary Vallombrosa nasce nell'Ottobre 1999 con lo scopo di dare un riconoscimento alle eccellenze del nostro territorio e si tiene nella splendida Abbazia di Vallombrosa.

Negli vari anni di vita sono state premiate molte personalità nel campo della cultura, del sociale e del lavoro.
Ormai da cinque anni il Premio Vallombrosa è stato assegnato a scrittori di grande prestigio quali Luciana Castellina, Vinicio Capossela, Paolo Cognetti e, nel 2019 a Daniele Zovi.

Alla complessa organizzazione del service è stata dedicata una specifica Commissione presieduta dal prof. Claudio Fucini, che presiede anche il Comitato pro Vallombrosa, strumento operativo per l’organizzazione della manifestazione.

Federico Pace con "Controvento" è il vincitore dell’edizione del Premio Vallombrosa 202021 promosso dal Rotary Club Firenze Valdisieve e tenutosi alla presenza del Presidente della regione Toscana Eugenio Giani.

Il tema di questa edizione era «l’altrove e la ricerca della felicità».

Nel corso della serata è stato assegnato un premio all’elaborato di uno studente dell’Istituto Statale “E. Balducci” di Pontassieve, attinente al tema del Premio.

È stato inoltre premiato il CTE, Centro Terapeutico Europeo

Restauro degli affreschi nei portici di Dicomano

Su invito del Sindaco di Dicomano, Stefano Passiatore, abbiamo organizzato il recupero da parte della Scuola Professionale Edile degli affreschi di Paolo Galli presso i portici in via Dante Alighieri

Centri socio-sanitari in Burkina faso

L’obiettivo è migliorare le condizioni socio-sanitarie, nelle comunità dei villaggi di Manassé e di Kindibo e villaggi limitrofi, promuovendo lo sviluppo programmi di prevenzione e cura delle malattie attraverso l’implementazione di strutture socio-sanitarie (dette C.S.P.S.), gestite da personale medico e paramedico statale.
Il progetto è in fase di realizzazione, con la consegna del materiale da noi finanziato

Pubblicazione sui restauri di Sant’Egidio

Da oratorio a chiesa ospedaliera: questo il destino dell’antica chiesetta fondata dai frati Saccati nel 1259 e assurta a fulcro organizzativo della struttura ospedaliera voluta da Folco Portinari. Il volume è una guida che vuole accompagnare il visitatore alla scoperta di opere d’arte che, grazie ai recenti restauri, si offrono in tutta la loro ritrovata bellezza.

Prevenzione dell’ictus cerebrale

Questo progetto, che nasce nell’attuale annata, si pone l’obiettivo di effettuare uno screening sulla popolazione della Valdisieve rivolgendosi a soggetti oltre i 50 anni, da sottoporre ad uno studio con ecocolordoppler dei tronchi sovraortici.

Il service è stato sospeso a causa delle condizioni sanitarie dovute alla pandemia.

Prevenzione del melanoma

Nel quadro della Settimana del Melanoma, organizzata nella nostra Regione dall’Istituto Toscano Tumori per sensibilizzare tutti i cittadini su controllo e protezione della propria pelle, il nostro Club, grazie al generoso ed indispensabile apporto del nostro Socio dott. Vincenzo De Giorgi, organizza sul territorio della Valdisieve un programma di prevenzione primaria e secondaria rivolto ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado ed agli adulti.

Il service è stato sospeso a causa delle condizioni sanitarie dovute alla pandemia.

Aiuola di Viale Hanoi a Pontassieve

Il nostro Club nell’annata 1999/2000 curò la progettazione e la realizzazione dell’aiuola posta nella grande rotatoria all’ingresso del paese di Pontassieve per chi proviene da Firenze. br> Da allora si è sempre accollato l’onere della sua manutenzione in cambio dell’apposizione al centro dell’aiuola di una targa del nostro Club, testimonianza concreta ed evidente della nostra presenza fattiva nella comunità locale.

Da alcuni anni è stato raggiunto con il Comune di Pontassieve un accordo di spon­sorizzazione in base al quale, a fronte di un nostro contributo, il servizio di manuten­zione è garantito dalla società concessionaria delle aree verdi del Comune e viene riconosciuto il diritto al mantenimento del logo del Rotary nell’aiuola.

Progetti di Area Medicea

IIl nostro Club partecipa, in grande clima di collaborazione ed amicizia, con gli altri Club fiorentini a tutti i progetti dell’area medicea. Tali progetti sono al momento in corso di studio.

Festa della Bandiera

È ormai tradizione che i Rotary Club dell’Area Medicea, in collaborazione con il Comune di Firenze, organizzino per la “Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera” una manifestazione con le istituzioni pubbliche.

I Rotary Club dell'area fiorentina hanno festeggiato l'anniversario della nostra Bandiera con una manifestazione tutta online magistralmente organizzata dal Rotary Club Firenze Nord,

Progetti di Distretto / Volontari del Rotary

Giornata della Colletta Alimentare

Anche quest'anno il nostro Club ha partecipato, insieme al Rotaract Firenze Centenario, alla Giornata della Colletta Alimentare 2020.
La nostra adesione ha tenuto conto delle mutate modalità, che hanno impedito un impegno in presenza del club presso il negozio, chiedendo un impegno personale di ogni socio, che ha contribuito acquistando una o più card del Banco Alimentare.

Progetti degli anni passati