Progetti

Progetti dell'anno rotariano 2019/2020

Progetti di Club annuali

1. Comune Dicomano: affreschi di Paolo Galli

La parte centrale del tessuto urbano storico di Dicomano è caratterizzata dai portici in via Dante Alighieri. che costituiscono l'accesso alle botteghe toriche del paese, alcune storiche. Tali portici sono volta arricchiti da un tributo che il noto pittore dicomanese, Paolo Galli, negli anni ’60 ha voluto lasciare alla comunità. Si tratta di opere pittoriche murarie dall'inconfondibile tratto dell'artista dicomanese, che le intemperie e gli anni stanno rovinando.

Su invito del Sindaco di Dicomano, Stefano Passiatore, il nostro club si è ripromesso di cercare una soluzione per recuperare e preservare gli affreschi coin-volgendo. Allo scopo ha contattato il presidente della Scuola Professionale Edile Giovanni Calamandrei, il quale si è reso disponibile a valutare la possibilità di una collaborazione a titolo gratuito. Il progetto è in corso di realizzazione.

2. Comune Rufina: buste e libri biblioteca

Il nostro club è sempre felice di collaborare con i Comuni del territorio in cui at-tua la sua azione di servizio, i quali talvolta richiedono anche solo piccole, ma utili, iniziative Su richiesta dell’Assessore alla Cultura di Rufina abbiamo dato un contributo per l'acquisto di alcuni libri per la biblioteca comunale ed un altro per la realiz-zazione di alcune buste per la consegna, da parte del Comune di Rufina, di un pacco alimentare a 140 pensionati per la Festa degli auguri di Natale.

3. Pubblicazione Fondazione S. Maria Nuova

La sensibilità del nostro club verso le opere d’arte ci ha distinto negli anni come artefici di alcuni importanti interventi volti al restauro di opere d’arte e ci ha portato ad avvicinare la Fondazione Santa Maria Nuova ed il ricco patrimonio artistico, di proprietà dell'Azienda Sanitaria di Firenze, che gestisce.

Dopo aver finanziato il restauro di due crocefissi, uno attribuito alla bottega di Benedetto da Maiano ed uno alla bottega dei Sangallo, collocati nel museo dell’opera di Santa Maria Nuova, abbiamo finanziato, con un progetto triennale, il restauro del grande crocifisso attribuito al Giambologna, sopra l’altare della chiesa di Sant’Egidio. Il progetto si è concluso nella scorsa annata ed ha fatto parte di una serie di restauri attuati nella chiesa di Sant’Egidio, i quali saranno documentati all’interno di un’importante pubblicazione in cui il ruolo e la figura del nostro club troverà degna raffigurazione.

Quest’anno sarà pubblicato dalla Fondazione un libro che parli della Chiesa di San Egidio e che illustri tutto il complesso delle opere di restauro effettuatevi, incluso lo splendido restauro del Crocefisso del Giambologna, da noi finanziato e curato. Il libro dedicherà ampio spazio al club, con una pagina introduttiva a nostra firma, la citazione nelle pagine relative al crocefisso e la presenza del nostro logo tra gli sponsor del progetto. In cambio contribuiremo con l’acquisto di una serie di volumi, che utilizzeremo che dono per gli ospiti del club.

4. Scuola di Pelago: progetto bullismo

Alcuni mesi fa siamo entrati in contatto con la Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo di Pelago, che chiedeva un nostro contributo per un progetto finalizzato a promuovere il benessere degli studenti ed a limitare le dinamiche conflittuali all’interno della scuola, con particolare attenzione alle espressioni di bullismo e cyberbullismo.

Le attività previste nel progetto, rivolto alle classi prime della secondaria di primo grado, mirano a favorire un clima di accoglienza e reciproca conoscenza tra i consigli di classe e gli studenti ed a favorire una prevenzione del bullismo e del cyberbullismo.

Un team formato da due psicologi organizzerà incontri con gli insegnanti finalizzati all'insegnamento di tecniche di team building, valorizzazione delle competenze individuali e trasversali dello studente e prevenzione di dinamiche emotive negative dello studente; saranno quindi organizzati incontri con gli studenti volti a mostrare le regole per stare in classe, a riconoscere le espressione di emozione ed aggressività, a dare esemplificazioni di situazioni di conflitto e ad esaminare casi studio di situazioni bullizzanti o di conflitto.

5. Scuola Pelago: formazione primo soccorso

Dall’incontro con la Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo di Pelago è scaturita anche l’esigenza di organizzare la formazione per il primo soccorso per il personale docente e non della scuola.

La Casa di Cura Villa Donatello ha già dato disponibilità del proprio personale per effettuare il corso gratuitamente.

6. Scuola Pelago: prevenzione sisma

Abbiamo anche discusso della possibilità di attuare un incontro di educazione dei bambini a reagire al sisma, facendo seguito all’iniziativa del Distretto e dei Volontari del Rotary in collaborazione con la Protezione Civile.

Progetti di Club ricorrenti e pluriennali

1. Corri con Lorenzo

Una bella occasione per coniugare un po' di movimento all'aria aperta in compagnia degli amici con il sostegno all'attività della Associazione Lorenzo Guarnieri, onlus che da anni si sta impegnando nel campo della sicurezza stradale e che si è fatta promotrice della legislazione sull'omicidio stradale.

Il club oggi ha partecipato alla “Jobbando Run con Lorenzo - Corri nei nostri Parchi”, manifestazione podistica non competitiva ormai giunta alla sua IX edizione, quest'anno rivolta alla creazione di una borsa di studio dedicata alla Sicurezza in itinere e per rendere più belli ed inclusivi i nostri parchi.

Grazie alla presenza dei nostri ragazzi del Rotaract Firenze Centenario ci siamo classificati al secondo posto nella classifica per numero di partecipanti delle associazioni.

2. Donazione sangue

Come ormai consuetudine nei primi giorni di Maggio alcuni soci si recheranno presso l’Ospedale di Santa Maria Annunziata per la donazione del sangue e del plasma.

Ideatore e coordinatore di questo service è il nostro socio Neri Andreoli che, insieme alla moglie Daniela, dopo la donazione ospiterà i partecipanti per una colazione. Quest’anno l’invito alla donazione del sangue sarà esteso ai nostri ragazzi del Rotaract Centenario.

3. Premio letterario Vallombrosa

Il Premio Rotary Vallombrosa nasce nell'Ottobre 1999 con lo scopo di dare un riconoscimento alle eccellenze del nostro territorio e si tiene nella splendida Abbazia di Vallombrosa.

Negli vari anni di vita sono state premiate molte personalità nel campo della cultura, del sociale e del lavoro.
Ormai da cinque anni il Premio Vallombrosa è stato assegnato a scrittori di grande prestigio quali Luciana Castellina, Vinicio Capossela, Paolo Cognetti e, nel 2019 a Daniele Zovi.

La premiazione è stata fissata per il prossimo 23 Maggio 2020 presso la Sala Capitolare dell’abbazia di Vallombrosa.

Alla complessa organizzazione del service è stata dedicata una specifica Commissione presieduta dal prof. Claudio Fucini, che presiede anche il Comitato pro Vallombrosa, strumento operativo per l’organizzazione della manifestazione.

4. Prevenzione dell’ictus cerebrale

Questo progetto, che nasce nell’attuale annata, si pone l’obiettivo di effettuare uno screening sulla popolazione della Valdisieve rivolgendosi a soggetti oltre i 50 anni, da sottoporre ad uno studio con ecocolordoppler dei tronchi sovraortici.

Il progetto ha interessato fino ad ora tre comuni (San Godenzo, Rufina e Dicomano) con già oltre 100 persone valutate.

Ad oggi non sono state ancora rilevate lesioni stenosanti a carico delle carotidi emodinamicamente significative, ma sono state segnalate placche ostruenti il flusso ematico che comunque hanno portato a variazione e/o introduzione di nuova terapia poiché il referto è sempre indirizzato all’attenzione del medico curante del paziente screenato.

Un grande riscontro si è avuto con il manifesto apprezzamento da parte del Sindaco di Dicomano e dell’Assessore alla Cultura di Rufina ed ha trovato spazio nelle pagine di Facebook dei Comuni.

5. Prevenzione del melanoma

Nel quadro della Settimana del Melanoma, organizzata nella nostra Regione dall’Istituto Toscano Tumori per sensibilizzare tutti i cittadini su controllo e protezione della propria pelle, il nostro Club, grazie al generoso ed indispensabile apporto del nostro Socio dott. Vincenzo De Giorgi, organizza sul territorio della Valdisieve un programma di prevenzione primaria e secondaria rivolto ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado ed agli adulti.

Anche quest’anno è stata è stata concessa una sovvenzione distrettuale che ha in parte coperto le spese sostenute.

6. Aiuola di Viale Hanoi a Pontassieve

Il nostro Club nell’annata 1999/2000 curò la progettazione e la realizzazione dell’aiuola posta nella grande rotatoria all’ingresso del paese di Pontassieve per chi proviene da Firenze.
Da allora si è sempre accollato l’onere della sua manutenzione in cambio dell’apposizione al centro dell’aiuola di una targa del nostro Club, testimonianza concreta ed evidente della nostra presenza fattiva nella comunità locale.

Da alcuni anni è stato raggiunto con il Comune di Pontassieve un accordo di spon­sorizzazione in base al quale, a fronte di un nostro contributo, il servizio di manuten­zione è garantito dalla società concessionaria delle aree verdi del Comune e viene riconosciuto il diritto al mantenimento del logo del Rotary nell’aiuola.

Progetti di Area Medicea

Il nostro Club partecipa, in grande clima di collaborazione ed amicizia, con gli altri Club fiorentini a tutti i progetti dell’area medicea. Tali progetti sono al momento in corso di studio.

Interclub Dragon Boats con il R. C. Fiesole del 17 luglio 2018

In occasione della XIV^ Edizione della Dragon Cup il club ha partecipato alla serata organizzata dal Rotary Club Fiesole, assieme agli altri club dell’area Rotary Certosa, Firenze Ovest, Mugello, Michelangelo e A. Vespucci, finalizzata alla raccolta fondi a favore delle Florence Dragon Ladies..

A teatro per EndPolioNow

Serata al Teatro per celebrare la Giornata Mondiale della Polio e ricordare l'immane sforzo che dal 1985 il Rotary International sta compiendo per l'eradicazione dal mondo di questo terribile morbo, uno dei nostri impegni più significativi e lunghi. Insieme ai nostri partner, abbiamo finora aiutato ad immunizzare oltre 2,5 miliardi di bambini e ridotto i casi del 99,9% in tutto il mondo.

Per l'occasione l'Orchestra della Toscana ha concesso a prezzo ridotto 450 biglietti ai Rotary Club dell'Area Fiorentina, i quali devolveranno il ricavo al Programma End Polio Now.

Festa Tricolore

È ormai tradizione che i Rotary Club dell’Area Medicea, in collaborazione con il Comune di Firenze, organizzino per la “Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera” una manifestazione con le istituzioni pubbliche.

Per la Celebrazione del 223° anniversario del Tricolore, il nostro Club ha dato immediatamente disponibilità di collaborazione al Presidente del Rotary Club Firenze Nord, Sandro Addario.

Abbiamo dato quindi un contributo sia in termini economici che di presenza alle varie cerimonie che hanno contraddistinto la manifestazione:

  • la celebrazione in Prefettura con il prefetto Laura Lega e la premiazione del Concorso del Rotary per le scuole fiorentine sul tema della bandiera
  • manifestazione al Tuscany Hall con il concerto di fanfare militari e le testimonianze sul tema «Il Tricolore racconta se stesso».

Progetti di Distretto / Volontari del Rotary

1.   Giornata Nazionale della colletta alimentare

Raccolta delle offerte di cibo destinate al Banco Alimentare Toscano per la distribuzione ad enti di assistenza domiciliare, comunità di accoglienza, comunità di recupero, comunità alloggio per malati, portatori di handicap, mense per i poveri, centri di accoglienza

Siamo stati presenti presso il Penny Market di via Erbosa, 32 (zona viale Europa), in collaborazione con il Rotaract Firenze Centenario

Abbiamo raccolto nell'intera giornata 726 Kg di alimentari in 62 scatoloni

2.   Giornata di Raccolta del Farmaco 2020

Il nostro Club ha aderito, insieme al Rotaract Firenze Centenario, alla Giornata di Raccolta del Farmaco 2020 indetta dalla Fondazione Banco Farmaceutico onlus

Sabato 8 febbraio ci siamo ritrovati, insieme ai nostri ragazzi del Rotaract Firenze Centenario, presso la Farmacia di Bagno a Ripoli, dell'amico Paolo Polini

Abbiamo invitato a donare uno o più farmaci senza obbligo di ricetta medica destinandoli, tramite il Banco del Farmaco, a migliaia di strutture caritative che quotidianamente assistono persone povere che non possono permettersi l’acquisto di medicinali

A giornata conclusa abbiamo contato 107 confezioni di medicinali raccolte

Progetti Internazionali

1.   Global grant in Burkina Faso

Quest’anno il Club si è prefisso l’obiettivo di realizzare un progetto di global grant come capofila. o spunto è venuto dalla conoscenza di una onlus che da anni nel territorio della Valdisieve opera a favore della popolazione del Burkina Faso ed il cui fondatore, don Carlo Donati, alcuni anni fa ha ricevuto il nostro Premio Rotary Vallombrosa.

Il nostro obiettivo è quello di collaborare con la onlus di don Carlo Donati al fine di migliorare le condizioni socio-sanitarie, con una riduzione della morbilità e di mortalità principalmente a livello neonatale ed infantile, nelle comunità dei villaggi di Manassé e di Kindibo e villaggi limitrofi, nel nord e nord-ovest del Burkina Faso, promuovendo, lo sviluppo programmi di prevenzione e cura delle malattie attraverso l’implementazione di strutture (dette C.S.P.S.), gestite da personale medico e paramedico statale.

Il progetto è pronto, i finanziamenti sono già stati individuati nell’area rotariana (club e distretti italiani ed internazionali), ma il progetto non ha ancora preso il via a causa di difficoltà nel trovare risposte dal club partner locale, tanto che recentemente abbiamo deciso di cambiare affidandoci ad un altro club della capitale del Burkina Faso. Speriamo che, dopo una prima risposta positiva, questo club ed il Distretto 9101 ci permettano di portare avanti il progetto.

2.   Global grant con il R. C. di Angers Plantagenêt in Sud-Sudan

Nel quadro dei rapporti di reciprocità del gemellaggio abbiamo aderito alla realizzazione del Global Grants che il R. C. di Angers Plantagenêt sta progettando a favore della comunità di Nyarjwa, nel Sud-Sudan. In questo piccolo centro l’associazione “San Vincenzo de’ Paoli”, partner del GG, ha costituito un centro sanitario che si sostiene grazie ai proventi della produzione ottenuta sui 100 ettari di terreno agricolo messi a disposizione dal sindaco.

il cambiamento climatico ha purtroppo portato una diminuzione e soprattutto una irregolarità delle piogge mettendo a rischio il raccolto. Per valutare concretamente la migliore tecnica di irrigazione per il futuro è stato piantato a mais, soia e ortaggi un appezzamento sperimentale irrigato di 1,2 ettari

Obiettivo del service è finanziare l’irrigazione di un terreno molto più grande (5-7 ettari) a partire da 2 fiumi vicini per un costo di 70.000€

Progetti degli anni passati