Progetti dell'anno rotariano 2018/2019
Progetti di Club
1. Il restauro del Crocifisso del Giambologna
La sensibilità del
nostro club verso le opere d’arte ci ha distinto negli anni come
artefici di alcuni importanti interventi volti al restauro di opere
d’arte e ci ha portato ad avvicinare la Fondazione Santa Maria Nuova
ed il ricco patrimonio artistico, di proprietà dell'Azienda
Sanitaria di Firenze, che gestisce. Il club ha già contribuito al
restauro di due crocefissi, di cui uno attribuito alla bottega di
Benedetto da Maiano ed uno alla bottega dei Sangallo, presenti
nell’attuale museo dell’opera di Santa Maria Nuova.
Seguendo questa linea
intendiamo portare avanti il restauro del grande crocifisso,
attribuito al Giambologna, sopra l’altare della chiesa di
Sant’Egidio, affidane la cura alla Dott.ssa Fulimeni. Si tratta di
una opera di straordinaria bellezza che darà gran lustro al
patrimonio artistico presente nel complesso dell’Arcispedale fondato
da Folco Portinari, padre della Beatrice amata da Dante Alighieri.
Il restauro durerà tre anni ed una volta ultimato, nel 2019, il
crocefisso sarà riportato in chiesa nella collocazione più adeguata
e dotato di una idonea illuminazione e targa commemorativa del
service rotariano.
Si tratta di un
progetto triennale approvato dal consiglio in carica del club e
dalla commissione “Programmazione Pluriennale” istituita di recente;
la firma dell’accordo tra il club, l’azienda sanitaria e la
fondazione è avvenuto a giugno del 2017, così come l’incarico alla
restauratrice dott.ssa Anna Fulimeni.
La cura della realizzazione del progetto è affidata ad apposita
Commissione con l’assistenza del socio Marco Pancani, responsabile
tecnico dell’opera di Santa Croce in Firenze.
Il prossimo 27 Giugno 2019, alla presenza delle autorità
cittadine e dei responsabili della Fondazione santa Maria Nuova, ci
sarà l’inaugurazione del restauro del Crocifisso del Giambologna a
cui la Dr.ssa Fulimeni ha dedicato 3 anni della sua attività
professionale così come il nostro Club ha impegnato risorse
economiche importanti in questi tre anni.
2. Premio Rotary Vallombrosa
Il Premio Rotary
Vallombrosa nasce nell'Ottobre 1999 con lo scopo di dare un
riconoscimento alle eccellenze del nostro territorio e si tiene
nella splendida Abbazia di Vallombrosa.
Negli vari anni di vita sono state premiate molte personalità nel
campo della cultura, del sociale e del lavoro. Ricordiamo tra gli
altri la Fondazione Santa Maddalena di Von Rezzori, l'attore e
regista Alessandro Benvenuti, Paolo Brosio e Carlo Conti quali
testimonial dell'Associazione Toscana Tumori, Don Carlo Donati per
il suo impegno nel Burkina Faso, l'ex commissario tecnico della
Nazionale di ciclismo Alfredo Martini, il Movimento Shalom, Carla
Cecconi Braccialini, Francesco Folonari, presidente della Ruffino
S.p.A., il prof. Giuseppe Gitti, direttore del Centro Rieducazione
Ortofonica, la Scuola di Musica di Pontassieve, le Officine Dorin ed
Il Bisonte, Leonardo Carrai presidente del Banco Alimentare, il gen.
Vadalà del Corpo dei Carabinieri Forestale il Marchese Vittorio
Frescobaldi in qualità di presidente delle omonime cantine vinicole
ed anche Romano Boretti titolare della ditta di abbigliamento
sportivo Conte of Florence etc.
Ormai da alcuni anni il Premio Vallombrosa è stato assegnato a
scrittori di grande prestigio quali Luciana Castellina, Vinicio
Capossela, Paolo Cognetti.
Il tema proposto per il 2019 è: C’era una volta un pezzo di
legno… Il bosco vita e lavoro dell’uomo.
La premiazione ha avuto luogo il 25 Maggio 2019. presso la sala
capitolare dell’abbazia di Vallombrosa. I finalisti indicati dai
lettori del Club e non solo, valutati dalla Comiisione del premio
Vallombrosa sono stati:
- Filippo Ferrantini – Non siamo alberi – Effequ 2017 –
presentata da libreria La Citè
- Tiziano Fratrus – Il bosco è il mondo – Einaudi 2018 –
presentato da libreria Alfani
- Daniele Zovi – Alberi sapienti e Antiche Foreste – UTET 2018
– presentato dal Libreria Alzaia
La Giuria di qualità presieduta dal Presidente del Consiglio
Regionale della Toscana Dr. Eugenio Giani ha indicato in Daniele
ZOVI il vincitore del Premio Vallombrosa 2019.
Quest’anno, grazie anche alla costituzione in forma giuridica del
Comitato Premio Vallombrosa, abbiamo potuto fruire di fondi
sufficienti a gestire alcuni eventi collaterali. Oltre all’incontro
degli scrittori con la scuola comprensiva Balducci di Pontassieve
c’è stato un maggior coinvolgimento dei ragazzi in quanto tre
licei (Balducci, Macchiavelli-Capponi- Agnoletti) sono stati
coinvolti in un progetto scuola lavoro al fine di predisporre un
lavoro di presentazione dei tre libri finalisti. Il lavoro vincitore
è stato unanimemente dichiarato quello dei ragazzi del scuola
Balducci.
Alla complessa organizzazione del service è stata dedicata una
specifica Commissione presieduta con tanta dedizione, competenza e
passione dal dott. Angelo Rabatti.
3. Visite mensili di prevenzione e Settimana del Melanoma
Nel quadro della
Settimana del Melanoma Nel quadro della Settimana del Melanoma
organizzata nella nostra Regione dall’Istituto Toscano Tumori per
sensibilizzare tutti i cittadini su controllo e protezione della
propria pelle, il nostro Club, grazie al generoso ed indispensabile
apporto del nostro Socio Vincenzo De Giorgi e del suo staff di
medici dermatologi.
Anche quest’anno, grazie al contributo Distrettuale si è potuto
ripetere il format dell’anno passato e cioè coordinare mensilmente
delle visite gratuite ai cittadini presso una delle strutture
socio-assistenziali dei comuni del nostro territorio di riferimento
in modo da dare sostanza alla necessità di prevenzione.
Nel mese di maggio questa opera si allarga con la cosiddetta
settimana del Melanoma che vede presente in alcune scuole del
territorio l’intera equipe del Dr. De Giorgi al fine di fare
prevenzione e formazioni ai ragazzi delle scuole stesse.
Nel mese di Luglio 2018 il Dr. De Giorgi ha illustrato a tutto il
Club l’operato e le finalità della sua azione ed anche del fatto che
un suo studio su questo tipo di esperienza è stato pubblicato sulla
sezione Dermatologica di Nature la più importante rivista medica
mondiale Nature. In tale articolo anche il nostro Club ha avuto una
doverosa citazione per il supporto dato.
Questo progetto è gestito dalla corrispondente Commissione
4. Donazione del Sangue
Come ormai consuetudine nei primi giorni di Maggio 2019 alcuni
soci si recheranno all’Ospedale di Santa Maria Annunziata per la
donazione del sangue. Coordinatore di questo service è il nostro
socio Neri Andreoli che dopo la donazione, con la moglie Daniela,
ristora i partecipanti con un ricco rinfresco nel giardino della sua
abitazione.
La donazione che ormai raggiungerà la sua 17ª edizione è un punto
fermo del nostro club. Quest’anno l’invito alla donazione del sangue
è stato esteso ai nostri ragazzi del Rotaract Centenario ed anche
ai soci del nostro ex club satellite Firenze Granducato.
5. Aiuola di Viale Hanoi a Pontassieve
 Il nostro Club cura da
anni la manutenzione dell’aiuola posta all’ingresso del paese di
Pontassieve per chi proviene da Firenze. Questa iniziativa, in
accordo con il Comune di Pontassieve, ci consente l’apposizione di
una targa del nostro Club al centro dell’aiuola, testimonia la
nostra presenza fattiva nella comunità locale, e ci garantisce
un’indubbia visibilità.
Da alcuni anni è stato raggiunto con il Comune di Pontassieve un
accordo di sponsorizzazione in base al quale, a fronte di un nostro
contributo, il servizio di manutenzione è garantito dalla società
concessionaria delle aree verdi del Comune e viene riconosciuto il
diritto al mantenimento del logo del Rotary nell’aiuola. Si ricorda
che la realizzazione dell’aiuola all’interno della rotatoria fu una
realizzazione sempre del nostro club nell’annata 1999/2000.
Progetti di Distretto, Area Medicea ed in Interclub
Il nostro Club partecipa, in grande clima di collaborazione ed
amicizia, con gli altri Club fiorentini a tutti i progetti dell’area
medicea. Tali progetti sono al momento in corso di studio.
Interclub Dragon Boats con il R. C. Fiesole del 17 luglio 2018
In occasione della XIII^ Edizione della Dragon Cup il club ha
partecipato alla serata organizzata dal Rotary Club Fiesole, assieme
agli altri club dell’area Rotary Certosa, Firenze Ovest, Mugello,
Michelangelo e A. Vespucci, finalizzata alla raccolta fondi a favore
delle Florence Dragon Ladies.
Interclub “Rotariani
in vacanza” La Bussola del 07 Agosto 2018
Nonostante la prematura scomparsa del Governatore Massimiliano
Tacchi i Club proponenti, in accordo con la famiglia di Massimiliano
e con il Governatore Ladu, hanno deciso di mantenere questo ormai
tradizionale appuntamento per realizzare il Service per la donazione
al Pronto Soccorso dell’Ospedale Versilia di un ecografo.
Interclub per un ecocolordoppler all’ospedale di SS. Annunziata
Questo Service promosso dal Rotary Club Firenze Granducato e che
vede la partecipazione di tutti i Club dell’area Metropolitana 2 è
giunto alla fase realizzativa. Infatti ricevuto dal distretto la
sovvenzione accordata e dai Club la quota parte definita.
L’apparecchiatura è stata consegnata all’ospedale della SS.
Annunziata nel corso di una cerimonia avvenuta il 10 Aprile 2019
presso l’ospedale della SS. Annunziata alla presenza dell’assessore
regionale alla Sanità Dr.ssa Stefania Saccardi, del Dr. Morello D.G
della ASL Toscana Centro e delle categorie mediche dell’Ospedale.
Festa Tricolore
La bandiera è lo stemma identificativo di una collettività e
rappresenta una storia, nel caso specifico della comunità Italia.
È ormai tradizione che i Rotary Club dell’Area Medicea, in
collaborazione con il Comune di Firenze, organizzino per la
“Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e
della Bandiera” una manifestazione in Palazzo Vecchio, presso il
Salone dei 500.
Per la Celebrazione del 222° anniversario del Tricolore, con
l’Assessorato alla Educazione del Comune di Firenze, i Club hanno
indetto un concorso aperto alle scuole secondarie di primo grado de
Comune di Firenze con tema “Il Tricolore una identità che unisce”.
Tutti i club dell’Area Medicea per Genova
Questo service realizzato con la partecipazione di tutti i club
(20) dell’area medicea si è concretizzato con l’acquisto di tutti i
1081 biglietti di Platea del Teatro dell’Opera di Firenze per la
rappresentazione il prossimo 27 Febbraio 2019 della madama Butterfly.
I biglietti acquistati ad un prezzo calmierato sono stati rivenduti
ai soci ed agli amici dei rotariani ad un prezzo comunque più basso
del normale costo di un biglietto di platea. Il ricavato è stato
consegnato, alla presenza del nostro Governatore Ladu, al
Governatore Gancia del Distretto Ligure con l’impegno di destinarlo
alla costruzione o ristrutturazione di un parco giochi per bambini
simbolo di rinascita dopo l’immane tragedia che ha colpito Genova.
Questo progetto oltre al valore intrinseco è stato segno concreto di
spirito rotariano in quanti, forse per la prima volta, tutti i club
dell’area fiorentina si sono uniti per un grande obiettivo comune
Progetto 66 Gocce x Max
Il progetto si è concretizzato in un interessante ed originale
video-film realizzato dai ragazzi della scuola Balducci di
Pontassieve che ha visto il riconoscimento di un premio di € 1000
alla scuola per l’acquisto di una lavagna interattiva
multimediale(LIM)

Altri services
Altri piccoli services, sono programmati di volta in volta nelle
riunioni mensili di consiglio e che impegnano il club con piccoli
contributi economici e con minimi sforzi dei consiglieri, in quanto
service quasi tutti eseguiti sul nostro territorio. Spesso il
contributo o l’oggetto che viene donato è conclusione di una
conviviale aperta anche agli ospiti.
Fra questi segnaliamo:
- Donazione di una targa commemorativa da apporre sulla
facciata del Comune della Rufina in occasione dei 100 anni dalla
fine della 1° guerra mondiale (4 Novembre 2018)
- Donazione di magliette celebrative della Festa del Campanile
delle Sieci
- Donazione in memoria del Governatore Max Tacchi
- Restauro di una pergamena di casa Buonarroti
- Donazione del nuovo labaro ai ragazzi del Rotaract
Centenario
- Offerta all’abate Bernardo di San Miniato al Monte per la
visita guidata alla Chiesa di san Bartolomeo al Monte Uliveto
|