Progetti

Progetti dell'anno rotariano 2016/2017

1. 50 anni dopo: per non dimenticare

In occasione del 50° Anniversario dell’alluvione il Club, in collaborazione con il Distretto 2071, ha finanziato uno studio sul tema della salvaguardia, la regimentazione e la rete di Alert del fiume Arno affidato a giovani ricercatori nell’ambito dei progetti promossi dal Comitato Firenze 2016 sotto la direzione del prof. Giorgio Federici, Ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale (Costruzioni Idrauliche, marittime ed idrologia) dell’Università di Firenze.

I risultati della ricerca, che è valsa il Dottorato di ricerca ad un giovane ingegnere, sono stati Illustrati dal prof. Federici Il 14 novembre scorso in un’affollata conviviale in Interclub col R.C. Fiesole, il R.C. Sesto F.no ed il R.C. Firenze Est ed alla presenza di numerosi ospiti, giornalisti e politici. Il prof. Federici ha analizzato le prospettive per il bacino dell’Arno e le preoccupazioni per gli interventi che, a distanza di 50 anni, risultano ancora pericolosamente insufficienti. Questi studi sono stati riassunti in un libro contenente anche memorie e testimonianze vissute all’epoca dell’alluvione dai nostri soci e dai loro familiari ed una lettera inedita del prof Piero Bargellini, gentilmente concessaci dalla figlia Antonina, indirizzata all’allora ministro dei Lavori Pubblici Lorenzo Natali, nella quale già nel ‘68 l’allora Sindaco di Firenze segnalava la necessità di concreti provvedimenti per la protezione della nostra Città.

2. Nuova illuminazione della Torre dell’Orologio di Pontassieve

Il progetto della nuova illuminazione della Torre dell’Orologio, monumento storico del comune di Pontassieve tutelato dal Ministero dei Beni Culturali, ha seguito il percorso tracciato con l’esperienza del Ponte Mediceo di collaborazione tra il comune, la BCC di Pontassieve ed il Rotary Club Firenze Valdisieve. I nostri soci coinvolti, l’arch. Riccardo Berti, l’arch. Neri Andreoli, il p.i. Alberto Pesciullesi ed il dott. Carlo Bartolini, nello spirito rotariano del service, hanno prestato gratuitamente la loro opera, portando a termine l’iter amministrativo e realizzativo nei tempi previsti, grazie anche alla collaborazione dell’amministrazione comunale e della Soprintendenza di Firenze.
La torre è il simbolo della città di Pontassieve una costruzione che da sempre ne caratterizza il centro storico, luogo d’incontro per un intero territorio. L’illuminazione radente nella parte bassa delle due facciate della torre ai lati dell’Arco fino all’impostazione della volta ed oltre, realizzata con proiettori fissati a parete, valorizzerà oltre alle due facciate anche il quadrante dell’orologio, l’arco, la bandiera e la campana.
Il nuovo allestimento luminoso è stato simbolicamente donato al comune di Pontassieve durante l’inaugurazione dell'allestimento, nel corso della quale il nostro club è stato lodato e ringraziato per il suo fondamentale contributo, sia da parte del Sindaco di Pontassieve Monica Marini sia del presidente della BCC di Pontassieve, finanziatrice dell’operazione, Matteo Spanò.

3. Centro Trasfusionale dell’Ospedale di S. Maria Annunziata

Nel corso dell'ormai rituale appuntamento annuo dei nostri soci, con familiari ed amici, presso il Centro Trasfusionale dell’Ospedale di S. Maria Annunziata, il nostro Club ha donato un televisore LCD di grande formato per la sala d'aspetto del Centro.

Progetti pluriennali del Club

Il nostro club realizza anche dei service ricorrenti ogni anno o che, per loro complessità e dimensione richiedono uno svolgimento su più anni

1. Premio ROTARY VALLOMBROSA

È il Progetto più rappresentativo del nostro Club . Questo prestigioso premio fu istituito dal nostro Club il 16 ottobre 1999 con lo scopo di dare un riconoscimento alle eccellenze del nostro territorio e da allora si tiene nello splendido Convento di Vallombrosa.
In seguito il premio ha mutato in parte la sua natura per associare alla manifestazione il Premio Letterario Vallombrosa.
Giunto alla sua terza edizione il premio letterario, il cui tema dell’anno era “Pane, Olio, Vino: il cibo fra sacro e mondano”, viene aggiudicato a Carmine Abbate con il libro “Il Banchetto di Nozze ed altri sapori”.
In concomitanza con il premio letterario si sono tenute, in collaborazione con il nostro Club Satellite Granducato e e con il Rotaract Firenze Centenario, anche altre iniziative collaterali, che hanno dato ulteriore sostanza alle finalità sociali e culturali del premio, mirando anche a creare il coinvolgimento diretto del territorio:
  • Raccolta alimentare straordinaria organizzata dal Rotaract Firenze Centenario in collaborazione con il Banco Alimentare, effettuata il 13 maggio presso il negozio Conad di Via Scipione Ammirato a Firenze
  • Concorso creativo con gli studenti organizzato da Club Satellite Granducato con la Scuola Media Inferiore Guerri di Reggello sul riutilizzo degli involucri del cibo
  • Incontro degli studenti dell’Istituto Balducci di Pontassieve con i tre scrittori finalisti, durante il quale gli studenti hanno avuto l'occasione di conoscere di persona gli autori finalisti e di aprire un dibattito con loro sugli argomenti trattati nelle loro opere

2. Settimana del Melanoma

A partire dal 2010, il nostro Club, nel quadro della Settimana del Melanoma organizzata nella nostra Regione dall’Istituto Toscano Tumori per sensibilizzare tutti i cittadini su controllo e protezione della propria pelle, organizza un service consistente in incontri didattici informativi e visite dermatologiche gratuite di controllo, rivolti ai ragazzi della Scuole Secondare di primo grado del nostro territorio e in visite di controllo gratuite rivolte alla cittadinanza adulta che ne facciano richiesta.
Fin dal suo nascere, il service viene effettuato e coordinato dal nostro socio dott. Vincenzo De Giorgi, dermatologo di altissimo profilo professionale e già Presidente dell’Associazione Italiana Diagnostica non invasiva in Dermatologia, il quale ogni anno viene coadiuvato nella realizzazione del service da uno staff di giovani dermatologhe volontarie, le dott.sse Antonietta D’Errico, Federica Papi, Imma Savarese e Federica Scarfì.  
Quest'anno il service si è svolto ad inizio maggio sui comuni patrocinanti di Rufina e Londa, con la collaborazione della Misericordia di Rufina, che ha messo a disposizione i propri locali per le visite alla popolazione adulta. Gli incontri di sensibilizzazione alla prevenzione del melanoma e le relative visite alla popolazione studentesca si sono svolti nelle scuole superiori di primo grado, rispettivamente, di Rufina e di Londa.

3. Restauro del Crocifisso del Giambologna

La sensibilità del nostro club verso le opere d’arte ci ha distinto negli anni come artefici di alcuni importanti interventi volti al restauro di opere d’arte e ci ha portato ad avvicinare la Fondazione Santa Maria Nuova che gestisce il ricco patrimonio artistico dell'Ospedale di Santa Maria Nuova, di proprietà dell'Azienda Sanitaria di Firenze.
Il club ha già contribuito al restauro di due crocefissi facenti parte di detto patrimonio, dei quali uno attribuito alla bottega di Benedetto da Maiano ed uno alla bottega dei Sangallo, ed attualmente in mostra presso il Museo dell’Opera di Santa Maria Nuova.
Su questa scia iniziamo con quest'anno l'ambizioso  progetto del restauro del grande crocefisso attribuito al Giambologna, che si trova attualmente sopra l’altare della chiesa di Sant’Egidio. Si tratta di una opera di straordinaria bellezza che darebbe gran lustro al patrimonio artistico presente nel complesso dell’Arcispedale fondato da Folco Portinari, padre della Beatrice amata da Dante Alighieri. Una volta ultimato il restauro il crocefisso sarà riposizionato nella chiesa, ove valuteremo la collocazione più adeguata ed una idonea illuminazione, così come la realizzazione di un pannello di indicazione del nostro service rotariano.
Questo è un progetto triennale, approvato dal consiglio in carica e dalla commissione “Programmazione Pluriennale” di recente istituzione.

4. Monumento "Vite" di Rufina

Nell’ambito del centenario della fondazione del Comune di Rufina abbiamo aderito alla richiesta dell’Amministrazione Comunale, con cui da anni collaboriamo, di finanziare la realizzazione del monumento “Vite”, collocato nel giardino pubblico lungo la via principale di accesso a Rufina venendo da Pontassieve. Quest’anno abbiamo completato la terza ed ultima quota annuale ed abbiamo apposto una targa che ricorda il nostro service.

5. Aiuola di Viale Hanoi a Pontassieve

Il nostro Club cura da anni sponsorizza, in accordo con il Comune di Pontassieve, la manutenzione dell’aiuola posta all’ingresso del paese di Pontassieve per chi proviene da Firenze. Questa iniziativa contrassegnata da una targa del nostro Club al centro dell’aiuola, testimonia la nostra presenza fattiva nella comunità locale.
 

Progetti dell'Area Medicea e Distrettuali

Il nostro Club partecipa, in clima di grande collaborazione ed amicizia, con gli altri dodici Club fiorentini a tutti i progetti dell'Area Medicea o nelle aree di aggregazione dei club che di anno in anno possono trovare diversi nomi ed entità.

1. Festa Tricolore

Promossa come ormai tradizione dai Rotary Club fiorentini in collaborazione con il Comune di Firenze e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, la "Festa della Bandiera" ha visto la presenza di oltre 250 giovanissimi alunni delle scuole fiorentine, partecipanti al concorso grafico/pittorico "Il Tricolore, ambasciatore del genio italiano nel mondo".
La manifestazione è stata aperta dal coro dei giovani allievi della Scuola Militare Aeronautica Giulio Douhet con l’Inno di Mameli; sono quindi intervenuti il prefetto di Firenze Alessio Giuffrida ed il vicesindaco di Firenze e assessore all’Educazione Cristina Giachi. Il saluto del 2071° Distretto del Rotary International è stato portato da Renzo Capitani, oltre al Presidente ed al Past President del Rotary Club Firenze Nord (che dal 2002 promuove l’iniziativa) ed infine la Presidente del Rotary Club Firenze Brunelleschi. La chiusura della manifestazione è stata affidata alla Fanfara della Scuola Marescialli dei Carabinieri, applauditissima da fiorentini e turisti.

2. Premio Columbus

Anche quest'anno il nostro club ha dato un contributo per la realizzazione del Premio Columbus, importante appuntamento organizzato dal Rotary Club Firenze Est in ricordo dello sbarco di Cristoforo Colombo sul suolo americano. In questa occasione, alla presenza delle massime autorità cittadine, del Console degli Stati Uniti, del Governatore del Distretto Rotariano 2071 e di un folto pubblico, dopo una commemorazione storica collegata a quello storico evento viene assegnato un riconoscimento simbolico ad esponenti della cultura, dell'arte, dell'industria e dello sport particolarmente segnalatisi nelle rispettive discipline

3. Restauro ad Amandola

Il nostro Club e gli altri 5 Rotary Club dell’Area Toscana 1, grazie anche alla raccolta effettuata in occasione di una cena organizzata pro-terremoto ed alla partecipazione del Distretto 2071, hanno finanziato il restauro di due opere d'arte gravemente danneggiate dal recente terremoto della chiesa di Amandola, comune del fermano, che rivestono un alto valore simbolico e morale per quella comunità.

4. Progetto Rondine

Il nostro club ha contribuito ad un progetto, fortemente sostenuto dalla consorte del Governatore Vignali, che l’"Associazione Rondine Cittadella della Pace" onlus svolge per la promozione della cultura del dialogo e della pace tramite l’esperienza concreta dello Studentato Internazionale. Nel borgo medievale di Rondine (Arezzo) infatti convivono studenti provenienti da paesi in conflitto dei Balcani, del Caucaso, del Medio Oriente e dell’Africa e sperimentano una vita di convivenza, di formazione e di studio. I giovani del progetto, una volta completato il ciclo di studi (corso di laurea o master), rientrano nel paese di origine per testimoniare, nei luoghi del proprio impegno professionale e civile, la concreta possibilità del dialogo e della pacifica convivenza.

Progetti degli anni passati