Progetti |
Progetti dell'anno rotariano 2016/20171. 50 anni dopo: per non dimenticare
I risultati della ricerca, che è valsa il Dottorato di ricerca ad un giovane ingegnere, sono stati Illustrati dal prof. Federici Il 14 novembre scorso in un’affollata conviviale in Interclub col R.C. Fiesole, il R.C. Sesto F.no ed il R.C. Firenze Est ed alla presenza di numerosi ospiti, giornalisti e politici. Il prof. Federici ha analizzato le prospettive per il bacino dell’Arno e le preoccupazioni per gli interventi che, a distanza di 50 anni, risultano ancora pericolosamente insufficienti. Questi studi sono stati riassunti in un libro contenente anche memorie e testimonianze vissute all’epoca dell’alluvione dai nostri soci e dai loro familiari ed una lettera inedita del prof Piero Bargellini, gentilmente concessaci dalla figlia Antonina, indirizzata all’allora ministro dei Lavori Pubblici Lorenzo Natali, nella quale già nel ‘68 l’allora Sindaco di Firenze segnalava la necessità di concreti provvedimenti per la protezione della nostra Città.
|
Progetti pluriennali del ClubIl nostro club realizza anche dei service ricorrenti ogni anno o che, per loro complessità e dimensione richiedono uno svolgimento su più anni
È il Progetto più rappresentativo del nostro Club . Questo prestigioso
premio fu istituito dal nostro Club il 16 ottobre 1999
con lo scopo di dare un riconoscimento alle eccellenze del nostro
territorio e da allora si tiene nello splendido Convento di Vallombrosa. |
Progetti dell'Area Medicea e DistrettualiIl nostro Club partecipa, in clima di grande collaborazione ed amicizia, con gli altri dodici Club fiorentini a tutti i progetti dell'Area Medicea o nelle aree di aggregazione dei club che di anno in anno possono trovare diversi nomi ed entità.1. Festa Tricolore
2. Premio ColumbusAnche quest'anno il nostro club ha dato un contributo per la realizzazione del Premio Columbus, importante appuntamento organizzato dal Rotary Club Firenze Est in ricordo dello sbarco di Cristoforo Colombo sul suolo americano. In questa occasione, alla presenza delle massime autorità cittadine, del Console degli Stati Uniti, del Governatore del Distretto Rotariano 2071 e di un folto pubblico, dopo una commemorazione storica collegata a quello storico evento viene assegnato un riconoscimento simbolico ad esponenti della cultura, dell'arte, dell'industria e dello sport particolarmente segnalatisi nelle rispettive discipline 3. Restauro ad AmandolaIl nostro Club e gli altri 5 Rotary Club dell’Area Toscana 1, grazie anche alla raccolta effettuata in occasione di una cena organizzata pro-terremoto ed alla partecipazione del Distretto 2071, hanno finanziato il restauro di due opere d'arte gravemente danneggiate dal recente terremoto della chiesa di Amandola, comune del fermano, che rivestono un alto valore simbolico e morale per quella comunità. 4. Progetto RondineIl nostro club ha contribuito ad un progetto, fortemente sostenuto dalla consorte del Governatore Vignali, che l’"Associazione Rondine Cittadella della Pace" onlus svolge per la promozione della cultura del dialogo e della pace tramite l’esperienza concreta dello Studentato Internazionale. Nel borgo medievale di Rondine (Arezzo) infatti convivono studenti provenienti da paesi in conflitto dei Balcani, del Caucaso, del Medio Oriente e dell’Africa e sperimentano una vita di convivenza, di formazione e di studio. I giovani del progetto, una volta completato il ciclo di studi (corso di laurea o master), rientrano nel paese di origine per testimoniare, nei luoghi del proprio impegno professionale e civile, la concreta possibilità del dialogo e della pacifica convivenza. |