Progetti

Progetti dell'anno rotariano 2013/2014

1. Restauro e mostra Crocifissi dei Sangallo

È stata allestita, con il contributo organizzativo ed economico del Club presso la Sala delle Colonne del Comune di Pontassieve una mostra dal titolo “I Sangallo – una famiglia di scultori”, che è il coronamento di una pluriennale collaborazione del Rotary Club Firenze Valdisieve con l’Azienda Sanitaria di Firenze e il Comune di Pontassieve per il restauro e il recupero alla fruizione del pubblico di alcuni pregevoli crocifissi lignei facenti parte del patrimonio artistico dell’ospedale di Santa Maria Nuova. Il progetto ha richiesto un impegno economico importante per il ns. Club, di circa €15.000,00 suddivisi tra l’annata presente per € 2.500 e le tre precedenti.

Questi crocifissi sono opere d’arte che il pubblico potrà ammirare nella restituita bellezza di quando furono scolpiti nelle botteghe artigiane fiorentine, che sono state la linfa del nostro Rinascimento. Oggetti preziosi, oltre che per le loro qualità artistiche, anche quali testimonianza di intense vicende umane e dell’importanza che la devozione religiosa aveva nell’ospedale, che era luogo di cura dell’anima prima ancora che del corpo.

La mostra celebra la famiglia Sangallo, che è un esempio fra i più significativi di sapienza tramandata nelle generazioni e dell’ingegno fiorentino.

2. Progetto sostegno alle scuole

Il nostro club ha deciso di dedicare uno dei progetti più significativi dell’anno 2013-2014 ad alcune scuole che insistono sul nostro territorio. Le scuole selezionate per questo progetto sono state due:

  • I.S.I.S Gobetti–Volta di Bagno a Ripoli, Dirigente scolastico: prof.ssa Clara Pistolesi ·
  • I.S.S Balducci di Pontassieve, Dirigente scolastico: dr. Giulio Mannucci

Il progetto, ancora in corso, ha due finalità strettamente connesse fra di loro: ·

  • Sostegno materiale: Questo tipo di azione si concretizzerà nella donazione alle scuole di strumenti di supporto alle attività didattiche specialmente nell’area informatica. – l’orientamento è di donare delle lavagne elettroniche multimediali (L.I.M) in grado di sostenere ed integrare le varie offerte didattiche. ·
  • Sostegno culturale: Questa parte del progetto ha la finalità di dare ai ragazzi una chiave di lettura verso la cultura e la conoscenza che si ponga al di fuori degli schemi didattici tradizionali proposti nell’ambito dei programmi ministeriali al fine di “stuzzicare” la loro curiosità ed sollecitare la loro voglia di essere “attori” della loro crescita culturale e personale. Tutto questo si realizza con una visione interdisciplinare che metta insieme due discipline apparentemente distanti e distinte quali l’Italiano e la Matematica avvalendosi di autorevoli relatori esterni in grado di fornire una visione diversa e più interessante di queste discipline. Ovviamente tutto questo dovrà realizzarsi in pieno accordo con il corpo docente delle scuole stesse ed in conformità con i piani di studio previsti.

Per dare concretezza a questo progetto il nostro Club ha avuto incontri con i dirigenti scolastici delle due scuole affiancati da alcuni professori del corpo docente. Da questi incontri è emerso l’orientamento di donare delle lavagne elettroniche multimediali (L.I.M) in grado di sostenere ed integrare le varie offerte didattiche così come sono stati individuate due autorevoli personalità in grado di sostenere al meglio l’obiettivo culturale dato. Nello specifico abbiamo contattato il Prof. De Simonis di Antropologia Culturale presso l’Università di Firenze per l’area linguistica ed il Prof. Giuseppe Anichini Direttore del Dipartimento di Scienze matematiche ed Informatiche sempre dell’Università di Firenze per l’area Matematica.

In accordo con i dirigenti scolastici delle due scuole questo progetto troverà concreta attuazione, per entrambe le componenti, nel prossimo mese di Febbraio 2014.

3. Riqualificazione area Ponte Mediceo di Pontassieve e nuova illuminazione

Il Club, in collaborazione con La Banca di Credito Cooperativo di Pontassieve, sta sviluppando un progetto di riqualificazione dell’area del ponte mediceo di Pontassieve.

Questo ponte è un simbolo particolarmente importante per il nostro Club, in quanto è raffigurato nel nostro stemma, oltre ad essere un elemento caratterizzante del nostro territorio. L’intervento riveste quindi una particolare rilevanza ed è visto con estremo interesse dagli enti comunali di Pontassieve e Pelago, che si spartiscono la competenza sul ponte.

Il service prevede la predisposizione di un progetto complessivo di riqualificazione, che sarà sottoposto alla Soprintendenza di Firenze e che è il frutto dell’apporto professionale gratuito di soci del Club (in particolare del socio Riccardo Berti) nel quale sono indicati interventi che riguardano una nuova illuminazione del ponte e la sistemazione delle aree circostanti.

È stato concordato con le amministrazioni un programma che porti alla realizzazione della nuova illuminazione esterna del ponte entro la chiusura della presente annata.

4. Progetto di formazione per il sostegno a bambini e adolescenti “Dal silenzio alle parole”

In collaborazione con l’Associazione A.L.B.A (Progetto di Assistenza al Lutto di Bambini e Adolescenti) e con l’Azienda Sanitaria di Firenze Sud-Est, il nostro Club, su iniziativa del Past President Piera Spannocchi, sta attuando un service funzionale al Progetto di formazione per gli insegnanti delle scuole materne, primarie e medie inferiori dei Comuni della Valdisieve che ha lo scopo di dare il giusto sostegno a bambini ed adolescenti che subiscono un lutto.

Tale Progetto è in corso grazie ai contributi del nostro Club, che vede in questo Progetto l’obiettivo di difendere la serenità emotiva dei minori, sostenendo la fiducia e la speranza nel futuro.

5. Progetto “Acqua per Jeba”

Il service del nostro Club si inserisce nel progetto “Acqua per Jeba”, che attualmente prevede la realizzazione di opere idrauliche per la distribuzione dell'acqua nell'area limitrofa alla cittadina di Jeba, che, situata a 1600 metri sul livello del mare a 20 km dal confine con il Sud Sudan, è sede amministrativa del distretto di Bero, nella regione “Southern Nations, Nationalities, and People's Region” dell’Etiopia sud occidentale.

In particolare il progetto - stilato dalla RIRDO (Rise for Integrated Rural Development Organization), ONG etiope di cui è Presidente Onorario il nostro socio Claudio Fucini, dalla Water Right Foundation (Publiacqua, Provincia di Firenze e altri) e dall’associazione Aquifera - prevede la regimazione di acque sorgive presenti nella zona con raccolta in un grande serbatoio sovrastante la cittadina, e trasporto tramite tubatura in una struttura di raccolta/distribuzione al centro della cittadina con molteplici fontanelle. È previsto altresì un semplice sistema di potabilizzazione a cui dovranno provvedere alcune persone già identificate.

Il nostro Club parteciperà contribuendo finanziariamente alla costruzione del deposito di acqua nel centro della città.

Il progetto, già in fase operativa con il bando di gara per l'affidamento a ditte etiopi dei lavori di realizzazione delle prime opere in progetto, sarà poi affiancato da attività di formazione tecnica per il personale incaricato della gestione e della manutenzione delle infrastrutture e di sensibilizzazione nelle scuole delle comunità coinvolte beneficiarie degli interventi volte alla promozione dell’uso sostenibile e consapevole delle risorse idriche.

Progetti pluriennali del Clubh

1. Premio ROTARY VALLOMBROSA

È il Progetto più rappresentativo del nostro Club. Questo prestigioso premio istituito dal nostro Club dodici anni or sono, vede il suo svolgimento nella suggestiva cornice dell'Abbazia di Vallombrosa e vede la premiazione di personalità del mondo dell'Arte, della Cultura, dello Sport, dell'Imprenditoria che con la loro opera abbiano contribuito a nobilitare e rappresentare in Italia e nel mondo la città di Firenze.

2. Settimana del Melanoma

A partire dal 2010, grazie al generoso apporto del nostro Socio Vincenzo De Giorgi e del suo staff di medici dermatologi, il nostro Club organizza incontri di informazione ed offre l’opportunità di visite specialistiche gratuite per la popolazione nel quadro della Settimana del Melanoma organizzata nella nostra Regione dall’Istituto Toscano Tumori per sensibilizzare tutti i cittadini su controllo e protezione della propria pelle. Nel maggio 2013 si sono tenuti incontri informativi e sono state effettuate visite mediche specialistiche gratuite per la prevenzione della malattia presso le Scuole Secondarie di primo grado presso le Scuole Secondarie di primo grado di Rufina ed Antella e per gli adulti le visite verranno invece effettuate presso la sede della Misericordia di Rufina. Per quanto riguarda l’annata 2013-2014, sarà organizzata nel prossimo maggio una nuova campagna di visite gratuite che si terranno presso le Scuole Secondarie “L. Ghiberti” di Pelago e “Maria Maltoni” di Pontassieve; per gli adulti le visite verranno invece presso gli ambulatori della Croce Azzurra di Pontassieve.

3. Aiuola di Viale Hanoi a Pontassieve

Il nostro Club cura da anni la manutenzione dell’aiuola posta all’ingresso del paese di Pontassieve per chi proviene da Firenze. Questa iniziativa, in accordo con il Comune di Pontassieve, ci consente l’apposizione di una targa del nostro Club al centro dell’aiuola, testimonia la nostra presenza fattiva nella comunità locale, e ci garantisce un’indubbia visibilità. Dall’annata in corso è stato raggiunto con il Comune di Pontassieve un accordo di sponsorizzazione in base al quale il servizio di manutenzione è garantito dalla società concessionaria delle aree verdi del Comune e viene riconosciuto il diritto al mantenimento del logo del Rotary nell’aiuola. Nel corso dell’annata la vecchia targa, che mostra i segni del tempo, sarà sostituita da una nuova.

La localizzazione della rotonda del viale Hanoi a Pontassieve
ed il suo stato attuale, con lo stemma del Rotary International

4. Progetto di Corso di Formazione Biennale in Uganda

Questo progetto, che vede il R.C. Firenze Brunelleschi quale Club Leader ed a cui il nostro club partecipa insieme ai R.C. Firenze Est e R.C. Fiesole, nasce dalla esperienze in Uganda di due soci del RC Firenze Brunelleschi, Daniela Roselli e Leonardo Morozzi.
Lo scopo di questa azione umanitaria è quello di istruire alla coltivazione della terra organizzando, in collaborazione con il Dipartimento di scienze delle produzioni vegetali, del suolo e dell’ambiente agro-forestale (DIPSA) dell’Università degli Studi di Firenze, una fattoria-scuola in grado di conferire quelle conoscenze tecnico pratiche necessarie per avviare una coltivazione. La fattoria dovrà inoltre, a regime, autofinanziarsi con il ricavo proveniente dalla vendita dei prodotti coltivati e degli animali allevati.

Progetti dell'Area Medicea e Distrettuali

Il nostro Club partecipa, in grande clima di collaborazione ed amicizia, con gli altri dodici Club fiorentini a tutti i progetti dell'Area Medicea.

1.   Lotta allo spreco alimentare: donazione furgone frigo al Banco Alimentare della Toscana

I 15 Rotary Club appartenenti all’Area Medicea di Firenze hanno deciso, su proposta del nostro Club, di impegnarsi in un programma di lotta allo spreco alimentare. Per questo hanno attuato un progetto mirante al recupero del cibo invenduto da mense aziendali, ospedali, refettori scolastici, hotel a beneficio dei numerosi enti caritativi che si occupano di offrire pasti ai poveri e, in particolare, hanno donato un furgone provvisto di cella frigo del valore di 30.000 Euro all’Associazione Banco Alimentare Toscana Onlus, da anni impegnata in questo campo.
Il progetto è stato discusso e deciso durante le riunioni dei Presidenti dei Club preparatorie alla annata in corso, su proposta del Rotary Club Valdisieve, che poi ne ha guidato la fase attuativa.
Il service ha visto l’impulso e la partecipazione attiva del Distretto 2071, che ha contribuito con un ‘grant’ pari al 36% del valore del progetto, mentre il resto è stato sostenuto dai singoli Club in base al numero dei soci.
Ogni giorno migliaia di tonnellate di cibo, per varie ragioni (data di scadenza, piccoli difetti che non ne compromettono la qualità), rimangono invendute nei normali canali distributivi e sono destinate alla distruzione come rifiuti. In un momento di crisi come quello che stiamo attraversando il loro recupero diventa un imperativo morale. In Toscana più di 100 mila persone ogni giorno hanno bisogno di sostegno alimentare. Purtroppo i dati ci dicono che le fasce sociali coinvolte sono negli ultimi tempi sempre più estese.

Il cibo già preparato e non consumato nelle mense aziendali e scolastiche, nonché i prodotti freschi della grande distribuzione, richiedono attrezzature particolari perché possano essere fruiti nelle mense caritative. Infatti occorre inserirli immediatamente nella “catena del freddo”, attraverso appositi abbattitori di calore e usare delle celle frigo per il trasporto. Il furgone frigo donato dai Club dell’Area Medicea al Banco Alimentare è stato quindi uno strumento essenziale per iniziare un programma di accordi con varie mense aziendali ed operatori della grande distribuzione dell’area fiorentina, finalizzato alla pianificazione del recupero del cibo fresco e cucinato. Alla creazione della rete di contatti necessaria all’attuazione di questo programma hanno attivamente partecipato i soci dei singoli Club.

Sono stari coinvolti nel progetto anche i Rotaract dell’Area, che sono entrati in contatto con il Banco Alimentare ed hanno avviato progetti di collaborazione. Fra l’altro, i ragazzi hanno partecipato, insieme ad alcuni soci del nostro Club, alla Colletta Alimentare organizzata come in tutta Italia nell’ultima domenica di Novembre dello scorso anno presso i supermercati di Firenze.

La consegna del furgone è avvenuta nel corso dell’’Open Day’ avvenuta presso la sede del Banco Alimentare, il 5 ottobre scorso, alla presenza di rappresentanti dei Rotary Club fiorentini, dei rappresentanti del Distretto 2071 e del Presidente dell’Associazione Industriali di Firenze.
Questo progetto oltre che a dare una risposta concreta ad un bisogno purtroppo sempre più presente nella nostra Società ha consentito di dare visibilità ai nostri Club dell’Area Medicea sia con la nostra presenza sul sito del Banco Alimentare della Toscana sia la divulgazione della nostra iniziativa tramite comunicati stampa ed articoli sui principali media della nostra Area, compreso un ampio ed approfondito servizio sul TG3 RAI della Toscana.

2.     Sponsorizzazione dei “borsisti per la pace”

È in corso di attuazione il service di sponsorizzazione dei Borsisti per la Pace, introdotta della Rotary Foundation.

Tale progetto si è concretizzato nel 2012 con la presentazione di Caterina Becorpi, da anni impegnata in progetti in paesi come il Togo e lo Zambia per costruire insieme alle donne del posto l’impegno per ottenere i prodotti agricoli e per sfamarsi, all’allora Governatore PierLuigi Pagliarani. Nel Novembre 2012 Caterina è stata nominata Rotary Peace Fellows e da Settembre 2013 frequenta un master di un anno e mezzo sulla prevenzione e risoluzione dei conflitti presso il Rotary Peace Centre dell’Università di Bradford, Nel Regno Unito.

Il nostro Club è costantemente in contatto con Caterina e segue gli sviluppi del suo programma di formazione.

Progetti