Progetti |
Progetti dell'anno rotariano 2013/20141. Restauro e mostra Crocifissi dei Sangallo
La mostra celebra la famiglia Sangallo, che è un esempio fra i più significativi di sapienza tramandata nelle generazioni e dell’ingegno fiorentino. 2. Progetto sostegno alle scuoleIl nostro club ha deciso di dedicare uno dei progetti più significativi dell’anno 2013-2014 ad alcune scuole che insistono sul nostro territorio. Le scuole selezionate per questo progetto sono state due:
Il progetto, ancora in corso, ha due finalità strettamente connesse fra di loro: ·
In accordo con i dirigenti scolastici delle due scuole questo progetto troverà concreta attuazione, per entrambe le componenti, nel prossimo mese di Febbraio 2014. 3. Riqualificazione area Ponte Mediceo di Pontassieve e nuova illuminazione
Questo ponte è un simbolo particolarmente importante per il nostro Club, in quanto è raffigurato nel nostro stemma, oltre ad essere un elemento caratterizzante del nostro territorio. L’intervento riveste quindi una particolare rilevanza ed è visto con estremo interesse dagli enti comunali di Pontassieve e Pelago, che si spartiscono la competenza sul ponte.
È stato concordato con le amministrazioni un programma che porti alla realizzazione della nuova illuminazione esterna del ponte entro la chiusura della presente annata. 4. Progetto di formazione per il sostegno a bambini e adolescenti “Dal silenzio alle parole”
Tale Progetto è in corso grazie ai contributi del nostro Club, che vede in questo Progetto l’obiettivo di difendere la serenità emotiva dei minori, sostenendo la fiducia e la speranza nel futuro. 5. Progetto “Acqua per Jeba”
In particolare il progetto - stilato dalla RIRDO (Rise for Integrated Rural Development Organization), ONG etiope di cui è Presidente Onorario il nostro socio Claudio Fucini, dalla Water Right Foundation (Publiacqua, Provincia di Firenze e altri) e dall’associazione Aquifera - prevede la regimazione di acque sorgive presenti nella zona con raccolta in un grande serbatoio sovrastante la cittadina, e trasporto tramite tubatura in una struttura di raccolta/distribuzione al centro della cittadina con molteplici fontanelle. È previsto altresì un semplice sistema di potabilizzazione a cui dovranno provvedere alcune persone già identificate.
Il progetto, già in fase operativa con il bando di gara per l'affidamento a ditte etiopi dei lavori di realizzazione delle prime opere in progetto, sarà poi affiancato da attività di formazione tecnica per il personale incaricato della gestione e della manutenzione delle infrastrutture e di sensibilizzazione nelle scuole delle comunità coinvolte beneficiarie degli interventi volte alla promozione dell’uso sostenibile e consapevole delle risorse idriche. |
Progetti pluriennali del Clubh
È il Progetto più rappresentativo del nostro Club. Questo prestigioso
premio istituito dal nostro Club dodici anni or sono, vede il suo
svolgimento nella suggestiva cornice dell'Abbazia di Vallombrosa
e vede la premiazione di personalità del mondo dell'Arte, della
Cultura, dello Sport, dell'Imprenditoria che con la loro opera abbiano
contribuito a nobilitare e rappresentare in Italia e nel mondo la
città di Firenze. |
Progetti dell'Area Medicea e DistrettualiIl nostro Club partecipa, in grande clima di collaborazione ed amicizia, con gli altri dodici Club fiorentini a tutti i progetti dell'Area Medicea.1. Lotta allo spreco alimentare: donazione furgone frigo al Banco Alimentare della ToscanaI 15 Rotary Club appartenenti all’Area Medicea di Firenze hanno
deciso, su proposta del nostro Club, di impegnarsi in un programma
di lotta allo spreco alimentare. Per questo hanno attuato un progetto
mirante al recupero del cibo invenduto da mense aziendali, ospedali,
refettori scolastici, hotel a beneficio dei numerosi enti caritativi
che si occupano di offrire pasti ai poveri e, in particolare, hanno
donato un furgone provvisto di cella frigo del valore di 30.000
Euro all’Associazione Banco Alimentare Toscana Onlus, da anni impegnata
in questo campo.
Sono stari coinvolti nel progetto anche i Rotaract dell’Area, che sono entrati in contatto con il Banco Alimentare ed hanno avviato progetti di collaborazione. Fra l’altro, i ragazzi hanno partecipato, insieme ad alcuni soci del nostro Club, alla Colletta Alimentare organizzata come in tutta Italia nell’ultima domenica di Novembre dello scorso anno presso i supermercati di Firenze. La consegna del furgone è avvenuta nel corso dell’’Open Day’
avvenuta presso la sede del Banco Alimentare, il 5 ottobre scorso,
alla presenza di rappresentanti dei Rotary Club fiorentini, dei
rappresentanti del Distretto 2071 e del Presidente dell’Associazione
Industriali di Firenze. 2. Sponsorizzazione dei “borsisti per la pace”È in corso di attuazione il service di sponsorizzazione dei Borsisti per la Pace, introdotta della Rotary Foundation. Tale progetto si è concretizzato nel 2012 con la presentazione di Caterina Becorpi, da anni impegnata in progetti in paesi come il Togo e lo Zambia per costruire insieme alle donne del posto l’impegno per ottenere i prodotti agricoli e per sfamarsi, all’allora Governatore PierLuigi Pagliarani. Nel Novembre 2012 Caterina è stata nominata Rotary Peace Fellows e da Settembre 2013 frequenta un master di un anno e mezzo sulla prevenzione e risoluzione dei conflitti presso il Rotary Peace Centre dell’Università di Bradford, Nel Regno Unito. Il nostro Club è costantemente in contatto con Caterina e segue gli sviluppi del suo programma di formazione. |